Archives for AMBIENTE
Franceschino Barazzutti. Attenti a quella rupe e no a quella centralina! Relazione/appello sulla zona di San Candido di Somplago.
Può accadere che si progettino centraline senza, forse, conoscere bene il territorio e la sua storia, e che questo sia il caso di quella che dovrebbe essere costruita in località…
Quale Carnia vorremmo domani?
Ho ascoltato gli interventi di Marco Lepre e Franceschino Barazzutti a Videotelecarnia, non essendo a Tolmezzo al momento dell’incontro pubblico intitolato: “La Carnia ieri, La Carnia oggi, La Carnia domani?”…
Delio Strazzaboschi. Beni Collettivi: verso una nuova economia in Carnia e Friuli.
Non uno spettro, ma una nuova speranza si aggira per il mondo. Si chiama Comunità. Quando il mercato non soddisfa bisogni e non valorizza risorse, quando aree interne e montagne…
Cortomontagna. La montagna di Mina, la montagna di Lucas.
È una domenica pomeriggio come tante altre, e decido di passare il mio tempo andando a vedere la manifestazione in programma per Cortomontagna. Non ho capito bene se si tratti…
LA VICìNIA. Legge 20 novembre 2017, n. 168 “Norme in materia di domini collettivi”. Finalmente un riconoscimento pieno alla Proprietà collettiva.
Gli oltre 20 fra Consorzi vicinali e Vicinie della Val Canale, la trentina di Jus e Srenje del Carso, le 10 Amministrazioni frazionali dei Beni di uso civico della Carnia,…
Dario Tosoni, geologo. La situazione dell’idroelettrico nel Friuli Venezia Giulia.
Il 6 dicembre 2017 ho ascoltato un interessante intervento del geologo Dario Tosoni, intitolato “La situazione dell’idroelettrico in Friuli Venezia Giulia”, ad un incontro promosso da M5S intitolato: “Montagna violata”.…
Proprietà collettive: è arrivato l’atteso riconoscimento costituzionale.
Ricevo da: e volentieri pubblico. «Il riconoscimento pieno delle funzioni economica, sociale e ambientale della Proprietà collettiva, atteso per quasi un secolo da migliaia di Comunità rurali e alpine d’Italia,…
Acqua diritto o profitto? Il caso del rio Chiaradia a Forni di Sotto e del rio Fuina in Val Pesarina.
Ho letto con grande interesse e sconcerto il comunicato di Patto per l'Autonomia, firmato da Massimo Moretuzzo, relativamente a quanto accaduto a Forni di Sotto riguardo all'utilizzo del rio Chiaradia,…
Delio Strazzaboschi. I valori patrimoniali collettivi come elementi propulsivi di un’economia autosostenibile e solidale.
Ricevo da e volentieri pubblico come spunto di riflessione, l'intervento di Delio Strazzaboschi, Segretario Coordinamento della Proprietà Collettiva Friuli Venezia Giulia, tenuto nel corso dell’incontro: “Pubbliche e private. Esperienze e…
Bosco tra “asset strategico” e tutela di territorio e paesaggio. Alcune considerazioni ai margini di un convegno.
Ho ascoltato a Paluzza, venerdì 15 settembre 2017, l’incontro intitolato “La legge nazionale forestale in corso di discussione in Parlamento”, promosso da Cooperativa Legno Servizi con il patrocinio di Legacoop, nel…