Mappa del sito
Archives by Month:
- Aprile 2021 (3)
- Marzo 2021 (10)
- Febbraio 2021 (14)
- Gennaio 2021 (10)
- Dicembre 2020 (8)
- Novembre 2020 (12)
- Ottobre 2020 (10)
- Settembre 2020 (10)
- Agosto 2020 (12)
- Luglio 2020 (15)
- Giugno 2020 (8)
- Maggio 2020 (8)
Archives by Category:
- AMBIENTE
- ARTE E FOTOGRAFIA
- ECONOMIA, SERVIZI, SANITÀ
- ETICA, RELIGIONI, SOCIETÀ
- News
- SEGNALAZIONI
- Senza categoria
- STORIA
Browse Last 50 Posts:
- Dagli anestesisti rianimatori piovono pietre sull’organizzazione del ssr Fvg, solo narrando la realtà.
- Problemi italiani: quei farmaci che di fatto in Italia non ci sono più o sono di difficile reperimento, si spera solo momentaneamente.
- Marco Puppini. Guadalajara.
- Uomini e donne che scrissero la storia della democrazia in Italia: Vittorio Pezzetta, comunista, e Anna De Prato Pezzetta sua moglie, dal racconto di Anna.
- Romano Marchetti: Io credo che …
- Da Franceschino Barazutti. Appello: salviamo le ultime acque della nostra montagna.
- Laura M Puppini. Sanità Fvg, senza peli sulla lingua.
- Covid 19: perchè Fvg in profondo rosso? Lettera aperta del dott. Giulio Bonivento, già primario di Ortopedia a Trieste.
- Carlo e Susanna Capiaghi. Storie operaie alla cartiera di Tolmezzo. Intervista di L. M. Puppini 6/9/1980.
- Alcune considerazioni prendendo come spunto un testo ‘storico’: ‘Droga in Friuli’ di Compagnone e Medeossi.
- Coordinamento per il grande idroelettrico. Documento sul rinnovo delle concessioni di grande derivazione idroelettrica.
- Donne e covid 19: tra smart working, licenziamenti, povertà ed assistenza.
- Per la festa della donna 2021. Storie di donne partigiane.
- Su quelle fotografie che potevano finire in discarica e “La Carnia di Antonelli” del Gruppo Gli Ultimi.
- Sul problema ‘lavoro e sicurezza’ per le dighe, comunicato dei comitati Valcellina, Valmeduna e Tutela delle Acque del Bacino Montano del Tagliamento.
- Dall’intervento di Riccardo Ruttar al convegno “Una scuola per la pace”, uno spaccato dei problemi della Benečija nel 1984, ed altri spunti attuali.
- Cisadep: Proposta di modifica al D.M. 70 del 2 aprile 2015 relativo alla “definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all’assistenza ospedaliera”.
- Per la Carnia, guardando alla montagna come risorsa e ambiente da tutelare.
- Nel merito del volume, appena uscito: “Un operaio comunista tra Friuli, Francia e Spagna. Le memorie di Giovanni Giuseppe Felice “Polo”…
- Geremia Puppini. Esperienze scolastiche di incontro tra culture e popoli transfrontalieri in Fvg iniziate durante la guerra fredda, e contro la burocratizzazione della scuola.
- Voci dal Meridione. Medici calabresi, senza peli sulla lingua, parlano delle criticità della sanità. Terza parte.
- Voci dal Meridione. Medici calabresi, senza peli sulla lingua, parlano delle criticità della sanità. Seconda parte.
- Voci dal Meridione. Medici calabresi, senza peli sulla lingua, parlano delle criticità della sanità. Prima parte.
- La Vicìnia. Canal del Ferro con il fiato sospeso.
- Sulle grandi dighe: pericolose, crollate e pericolanti.
- Problemi dati dal “Giorno del ricordo” come attualmente celebrato, e problemi diversi nella Venezia Giulia del dopoguerra.
- Legambiente regionale. Alcune proposte di Legambiente FVG per un futuro amico e una Regione più verde, innovativa e inclusiva.
- Don Giovanni Bosco, un esempio di vita cristiana volta al sociale.
- Fvg. Aggiornamento sull’idroelettrico. Due testi da Barazzutti, e alcune notizie dal Messaggero Veneto.
- Per il giorno della memoria, 27 gennaio 2021. Facciamo uscire il pensiero nazista e fascista dalla nostra società!
- Marco Lepre. Cinquant’anni fa lo sciopero degli studenti in Carnia.
- Franceschino Barazzutti. I Cosacchi. Parte terza.
- Franceschino Barazzutti. I Cosacchi. Parte seconda.
- Storia di una svolta recente per Carnia, Friuli, Fvg: “Tutti in Cina!!!” con la benedizione della Regione.
- Comunicato La Vicìna. 2000 sì per salvare il fiume Fella. – lunedì 11 presentazione in Regione della prima petizione. Ma continuate a firmare.
- Franceschino Barazzutti. Degano: il torrente che fu.
- Papa Francesco. “La cultura della cura come percorso di pace”.
- Problematiche per positivi al covid 19 tra approccio lineare al paziente, conflitti di competenze, medicina telefonica.
- Centralina sul rio Pecol in Carnia. La lettera di Free Rivers Italia con puntuali precisazioni e richieste. Ma …. Documento e comunicato da Gaia Baracetti.
- Franceschino Barazzutti. I Cosacchi. Parte prima.
- Lettera di Natale 2020. Un estraneo sulla strada.
- La Vicìnia. Liberiamo il Fella dalle speculazioni. Avviate due petizioni per richiedere un chiaro impegno da parte di Regione e Comuni.
- Franceschino Barazzutti. Pianura illuminata e montagna al buio.
- Mentre fuori nevica e la Carnia è senza luce. No all’ennesima centralina, questa volta sul Degano, dove per inciso ce ne sono altre.
- Uomini che scrissero la storia della democrazia. Elio Martinis, Furore, si racconta.
- Paolo Rumiz. Riflessioni sull’Europa.
- Comitati tutela acque e territorio montano. Attenti che le multiutility private non mollano sulle centrali idroelettriche e chiedono modifiche alla legge e potere.
- Per il 25 novembre 2020. No alla sterilizzazione forzata.
- Per il 25 novembre 2020. Bastarda, mi fai male …. Contro il femminicidio.
- La Vicìnia. Centralina sul Fella: ultimo atto davanti al giudice.