|
|
NON SOLO CARNIA
Informazioni dalla Carnia e dintorni
|
|
|
Si è tenuto in questi giorni a Roma il 101° Congresso nazionale del Cai, intitolato: "La montagna nell' era del cambiamento climatico", ove ha portato il suo interessantissimo contributo anche don Ciotti, figlio della montagna bellunese, il cui intervento ho ripreso da Famiglia Cristiana. Io credo che sia giunta l'ora ed anche da un pezzo 'passata' per i politici della montagna carnica e della Regione di riflettere su scelte, magari viste in un primo momento come una risorsa per il territorio, che poi, alla luce dei fatti e degli studi a posteriori, si rivelano come uno scempio ed una tragedia ambientale. E se si tocca la natura non si può poi più rabberciare o tornare indietro, e la politica del 'becjut' (fare ciò per cui ci sono o si possono avere sovvenzioni, puntando sulla sovvenzione e non sulla progettualità che si viene poi a realizzare) ha già mostrato da decenni i suoi limiti. Pertanto è ora di cambiare metodo, e di farsi meno attrarre da bellissime sirene, che poi mostrano il vero loro volto. Perchè esse vengono battute solo dal ragionamento,dallo studio, dall'ascolto di più voci prima di decidere. Detto questo, gentili lettori, vi invito a leggere, diffondere, condividere, far conoscere questo mio ultimo articolo, che dedico a questa mia terra di montagna, martoriata e con i servizi ridotti al lumicino. Laura Matelda Puppini
|
|
|
|
|
La montagna protagonista. Spunti dal 101° congresso nazionale del Cai.
|
|
|
Si è tenuto in questi giorni a Roma, città scelta per volontà precisa degli organizzatori, in quanto la Capitale è la sede dei messaggi che dovrebbero giungere anche all’orecchio dei politici al governo, il 101° congresso nazionale del Cai, intitolato: che ha proposto spunti di riflessione importantissimi sulla montagna. Obiettivo dichiarato: «individuare una linea guida che, partendo dall’attuale contesto, guardi …
|
|
|
|
|
|
|