|
|
NON SOLO CARNIA
Informazioni dalla Carnia e dintorni
|
|
|
Questo è l'ennesimo articolo sulla sanità nella nostra montagna e riassume un grido di dolore verso il sistema sanitario locale che crolla tra l'indifferenza di molti e l'incapacità di prendere posizione anche dei politici. Ed il nulla pare regni sovrano. Eppure io ho mandato i miei articoli sulal sanità in Carnia, ai consiglieri regionali, al presidente della comunità di montagna, ai sindaci ... Iniziamo a raccogliere qualche dato, a fare qualche quadro dell'esistente e, partendo da questo chiediamo, chiediamo, ed ancora chiediamo. E la montagna è leghista per lo più, quindi si faccia sentire presso chi ha sostenuto con il suo voto. Ma anche l'opposizione non taccia. Teniamo alta la fiaccola ad illuminare i problemi di questa terra che fu abitata e bellissima. Per cortesia leggete, diffondete, discutete, girate condividete, questo ultimo mio. Laura Matelda Puppini
|
|
|
|
|
Sanità in montagna verso lo sbaracco, fra l'apatia dei più.
|
|
|
C’erano un tempo dei politici in Carnia e nell’alto Friuli che si sussurrava pensassero che fosse importante tenersi buoni quelli della Regione, ritenuti i ‘sorestanz’, che così avrebbero allargato ogni tanto i cordoni della borsa con dentro i nostri soldi, non certo in base all’ analisi dei bisogni di noi cittadini, ma per fare qualcosa per lo ‘sviluppo’, termine che …
|
|
|
|
|
Sanità Fvg. Loro pensano alle convention a carattere finanziario, noi a come sopravvivere.
|
|
|
Il Messaggero Veneto del 9 novembre ci ha regalato un articolo di Francesco Codagnone intitolato: «Scienze della vita un ecosistema in regione: stanziati 45 milioni di euro», relativo ad un grande incontro di carattere meramente economico, tecnologico farmaceutico, tenutosi a Trieste, con tema: «Promuovere l’innovazione nelle scienze della vita - Friuli Venezia Giulia». Così l’articolo: «In Friuli Venezia Giulia l’ecosistema …
|
|
|
|
|
|
|