NON SOLO CARNIA

Informazioni dalla Carnia e dintorni
Gentilissimi,
lo stesso giorno in cui franava il Pal Piccolo, compariva su Radio Studio Nord news, (altra voce che riporta er lo più la politica ufficiale della destra regionale, o almeno a me pare così, e se erro correggetemi) un nuovo progetto per riempire le nostre montagne di cicatrici, pomposamente e ritengo ironicamente chiamato "patto ambientale per la montagna" per creare una serie di percorsi in alta quota per e-bike (ma ci potrebbero andare tranquillamente anche moto, tanto come controllare?), copiando gli sfregi lombardi. Capofila il comune di Forni di Sopra, retto dall'arch. Marco Lenna, prima Sindaco di Forni di Sotto, che ha ricevuto ben 5 milioni di euro, secondo la stampa, dalla giunta regionale Fedriga primo mandato, per un nuovo Municipio, quando molti dicevano che si poteva mettere a posto il vecchio. Io ho molti dubbi, dopo essermi informata su cosa sta accadendo intorno al Lago di Como ed in provincia di Sondrio su queste ideone, ma vi prego di leggere, condividere, diffondere, commentare questa mia ultima fatica, e vi invito pure a leggere le mie considerazioni sul crollo del Pal Piccolo. Grazie per la vostra pazienza e attenzione. Laura Matelda Puppini

Mentre la montagna frana, la destra in regione continua con la politica degli stradoni, questa volta per le e- bikes.

Leggo un illuminate articolo di Corrado Zunino, intitolato: "Il turismo e-bike spacca le montagne: l’allarme sui sentieri di Lombardia e Trentino" (1), che chiarisce senza tanti se e ma i problemi ambientali e territoriali delle nuove piste in alta montagna per le e-bike, che nessuno sa per chi dovrebbero esser costruite. Ma quando in Fvg ogni anno si chiude al …

Continua a leggere
Mentre la montagna frana, la destra in regione continua con la politica degli stradoni, questa volta per le e- bikes.

Il Pal Piccolo ha cancellato l'ultima parte della ss 52 bis. Ma nel 2017 quella strada era già considerata rischiosa e da sistemare. Ma poi ... E ora si prevede di violare ancora le montagne.

Il Pal Piccolo ha cancellato l'ultima parte della ss 52 bis. Ma nel 2017 quella strada era già considerata rischiosa e da sistemare. Ma poi ... E ora si prevede di violare ancora le montagne.
Dicembre 2023. La montagna crolla ancora, in Carnia come nel Veneto.   Primi di dicembre 2023. Leggo una notizia spaventosa per la nostra montagna: un enorme frana, staccatasi dal Pal Piccolo (1), ha cancellato 5 tornanti ed una galleria della strada che portava (il passato è d' obbligo ormai) da Paluzza a Monte Croce Carnico e quindi in Carinzia, oltre …

Continua a leggere

Sanità in montagna verso lo sbaracco, fra l'apatia dei più.

C’erano un tempo dei politici in Carnia e nell’alto Friuli che si sussurrava pensassero che fosse importante tenersi buoni quelli della Regione, ritenuti i ‘sorestanz’, che così avrebbero allargato ogni tanto i cordoni della borsa con dentro i nostri soldi, non certo in base all’analisi dei bisogni di noi cittadini, ma per fare qualcosa per lo ‘sviluppo’, termine che ha …

Continua a leggere
Sanità in montagna verso lo sbaracco, fra l'apatia dei più.

La montagna protagonista. Spunti dal 101° congresso nazionale del Cai.

La montagna protagonista. Spunti dal 101° congresso nazionale del Cai.
Si è tenuto in questi giorni a Roma, città scelta per volontà precisa degli organizzatori, in quanto la Capitale è la sede dei messaggi che dovrebbero giungere anche all’orecchio dei politici al governo, il 101° congresso nazionale del Cai, intitolato: "La montagna nell'era del cambiamento climatico" che ha proposto spunti di riflessione importantissimi sulla montagna. Obiettivo dichiarato: «individuare una linea …

Continua a leggere

Marco Lepre. Cambiamenti climatici, crisi ambientali e le parole che la Giunta Fedriga non riesce a pronunciare.

Mi è giunto da Marco Lepre questo testo che volentieri pubblico. Laura Matelda Puppini. «Non ho potuto, ovviamente, assistere alla conferenza stampa che il Presidente della Regione Fedriga e gli Assessori alla Protezione Civile Riccardi e all’Ambiente Scoccimarro hanno indetto, qualche giorno dopo la proclamazione dell’allerta “rossa”, per fare il punto sulle conseguenze dell’ondata di maltempo che ci ha colpito …

Continua a leggere
Marco Lepre. Cambiamenti climatici, crisi ambientali e le parole che la Giunta Fedriga non riesce a pronunciare.
facebook 
Email Marketing Powered by MailPoet