|
|
NON SOLO CARNIA
Informazioni dalla Carnia e dintorni
|
|
|
Gentilissimi, oggi, rientrata in Carnia, una Carnia come il solito vuota e sonnacchiosa, dove ben poco si sente lo spirito del Natale, tanto da invoglIare ad andare in Alto Adige o in Austria e Germania, ho pubblicato due articoli: uno relativo alle dichiarazioni di Fedriga a Milano il 4 novembre 2023 al congresso leghista promosso da Salvini sulla strage di Gaza ed Israele, che impensieriscono, invero, l'altro scritto da Patto per l'Autonomia - Alto Friuli sui temi della montagna. Vi prego di leggerli, condividerli, diffonderli, suggerirli e riflettere sui loro contenuti. E leggete anchi i precedenti, se non lo avete già fatto. Grazie. Laura Matelda Puppini.
|
|
|
|
|
Fedriga, i palestinesi, ed uno strano concetto di democrazia.
|
|
|
Si leggono strane storie sui blog e sui mass media per quanto riguarda il Friuli Venezia Giulia ed i suoi rappresentanti regionali, per esempio il dott. Massimiliano Fedriga. Guardate in particolar modo cosa egli ha dichiarato, secondo la stampa locale, sulla, in realtà, strage degli innocenti a Gaza e dintorni: migliaia di bambini, minorenni, padri di famiglia, giovani, donne anche …
|
|
|
|
|
Patto per l'Autonomia Alto Friuli - Una montagna senza servizi e da “consumare”.
|
|
|
Ricevo da Denis Baron il link per questo articolo già pubblicato che volentieri propongo anche qui per i suoi contenuti, e che rappresenta la voce di 'Patto per l'Autonomia Alto Friuli'. «Sanità e salute. (1). Le dichiarazioni rese nei giorni scorsi dall’assessore Riccardi sui sontuosi stanziamenti destinati al sistema sanitario, sono una perfetta sintesi del modus operandi dell’attuale maggioranza regionale: …
|
|
|
|
|
Franceschino Barazzutti. La resurrezione della Provincia e la Carnia.
|
|
|
Ricevo da Franceschino Barazzutti e volentieri pubblico. L.M.P. «Pare proprio che gli attuali governanti della Regione intendano ripristinare le Province soppresse nel 2016 dalla giunta Serracchiani. L’assetto istituzionale è per sua natura di estrema delicatezza ed importanza. I suoi frequenti cambiamenti dimostrano non già la debolezza dell’assetto istituzionale bensì la crisi e la fragilità di una politica che vive alla …
|
|
|
|
|
Mentre la montagna frana, la destra in regione continua con la politica degli stradoni, questa volta per le e- bikes.
|
|
|
Leggo un illuminate articolo di Corrado Zunino, intitolato: "Il turismo e-bike spacca le montagne: l’allarme sui sentieri di Lombardia e Trentino" (1), che chiarisce senza tanti se e ma i problemi ambientali e territoriali delle nuove piste in alta montagna per le e-bike, che nessuno sa per chi dovrebbero esser costruite. Ma quando in Fvg ogni anno si chiude al …
|
|
|
|
|
Il Pal Piccolo ha cancellato l'ultima parte della ss 52 bis. Ma nel 2017 quella strada era già considerata rischiosa e da sistemare. Ma poi ... E ora si prevede di violare ancora le montagne.
|
|
|
Dicembre 2023. La montagna crolla ancora, in Carnia come nel Veneto. Primi di dicembre 2023. Leggo una notizia spaventosa per la nostra montagna: un enorme frana, staccatasi dal Pal Piccolo (1), ha cancellato 5 tornanti ed una galleria della strada che portava (il passato è d' obbligo ormai) da Paluzza a Monte Croce Carnico e quindi in Carinzia, oltre …
|
|
|
|
|
Sanità in montagna verso lo sbaracco, fra l'apatia dei più.
|
|
|
C’erano un tempo dei politici in Carnia e nell’alto Friuli che si sussurrava pensassero che fosse importante tenersi buoni quelli della Regione, ritenuti i ‘sorestanz’, che così avrebbero allargato ogni tanto i cordoni della borsa con dentro i nostri soldi, non certo in base all’analisi dei bisogni di noi cittadini, ma per fare qualcosa per lo ‘sviluppo’, termine che ha …
|
|
|
|
|
La montagna protagonista. Spunti dal 101° congresso nazionale del Cai.
|
|
|
Si è tenuto in questi giorni a Roma, città scelta per volontà precisa degli organizzatori, in quanto la Capitale è la sede dei messaggi che dovrebbero giungere anche all’orecchio dei politici al governo, il 101° congresso nazionale del Cai, intitolato: "La montagna nell'era del cambiamento climatico" che ha proposto spunti di riflessione importantissimi sulla montagna. Obiettivo dichiarato: «individuare una linea …
|
|
|
|
|
Dopo l'8 settembre 1943: l'Italia non c'è più e i nazisti creano l'Ozak, la Zona di Operazioni del Litorale Adriatico.
|
|
|
In questi giorni si è tenuto ad Udine un convegno molto interessante ed estenuante, anche per chi, come me, lo ha seguito da casa, e ricco di imprevisti a livello di registrazione. Ma si sa che la tecnologia non ha la perfezione che la destra, in genere, vorrebbe attribuirle. Eppure mio figlio mi ha garantito che zoom è un’ottima piattaforma, …
|
|
|
|
|
|