NON SOLO CARNIA

Informazioni dalla Carnia e dintorni
Avendo ricevuto un comunicato molto interessante da Stop Transit - Tirolo Orientale, che porta la sua posizione contraria al traforo di Monte Croce Carnico ed alla politica dei grandi assi viari in Fvg sostenuta dalla Lega, oltre il traforo del Rest e via dicendo, lo pubblico perché porta, nel silenzio generale di questa montagna friulana, a cui pare proprio vada bene tutto, almeno alcuni spunti di dibattito. Altri li ho posti io in questo articolo. Pertanto vi invito a leggere, diffondere, commentare, condividere questo testo ed a farlo diventare oggetto di discussione. Che futuro vogliamo per la nostra Regione? Laura Matelda Puppini

Comunicato di Stop Transit Tirolo Orientale ed altre associazioni austriache contro il tunnel in località Passo di Monte Croce carnico ed il traffico pesante in montagna, mentre la nostra regione rischia di essere coperta di asfalto.

Non ho mai personalmente apprezzato la giunta Fedriga 1-2, che pare si comporti, a livello politico decisionale, a mio sommessissimo avviso, più come una specie di gran consiglio del fascismo che altro, con, a livello più basso, alcuni sindaci che tendono a decidere da soli, (basta vedere il caso dei tracciati della pista di 70 chilometri per motoslitte in Val …

Continua a leggere
Comunicato di Stop Transit Tirolo Orientale ed altre associazioni austriache contro il tunnel in località Passo di Monte Croce carnico ed il traffico pesante in montagna, mentre la nostra regione rischia di essere coperta di asfalto.

Massimo Moretuzzo: «Fedriga nasconde problemi distribuendo a pioggia risorse mai viste». Critiche alla conferenza di fine anno.

Massimo Moretuzzo: «Fedriga nasconde problemi distribuendo a pioggia risorse mai viste». Critiche alla conferenza di fine anno.
Pubblico con piacere queste considerazioni con cui Massimo Moretuzzo risponde alla conferenza stampa di Massimiliano Fedriga di fine anno. «Il Presidente Fedriga cerca di nascondere le criticità profonde del sistema Regione attraverso la distribuzione a pioggia delle ingenti risorse oggi disponibili, mai viste nella storia del Friuli-Venezia Giulia. Purtroppo il risultato di questo approccio irresponsabile e finalizzato esclusivamente alla ricerca del …

Continua a leggere

Patto per l'Autonomia Alto Friuli - Una montagna senza servizi e da “consumare”.

Ricevo da Denis Baron il link per questo articolo già pubblicato che volentieri propongo anche qui per i suoi contenuti, e che rappresenta la voce di 'Patto per l'Autonomia Alto Friuli'. «Sanità e salute. (1).  Le dichiarazioni rese nei giorni scorsi dall’assessore Riccardi sui sontuosi stanziamenti destinati al sistema sanitario, sono una perfetta sintesi del modus operandi dell’attuale maggioranza regionale: …

Continua a leggere
Patto per l'Autonomia Alto Friuli - Una montagna senza servizi e da “consumare”.

Mentre la montagna frana, la destra in regione continua con la politica degli stradoni, questa volta per le e- bikes.

Mentre la montagna frana, la destra in regione continua con la politica degli stradoni, questa volta per le e- bikes.
Leggo un illuminate articolo di Corrado Zunino, intitolato: "Il turismo e-bike spacca le montagne: l’allarme sui sentieri di Lombardia e Trentino" (1), che chiarisce senza tanti se e ma i problemi ambientali e territoriali delle nuove piste in alta montagna per le e-bike, che nessuno sa per chi dovrebbero esser costruite. Ma quando in Fvg ogni anno si chiude al …

Continua a leggere

Il Pal Piccolo ha cancellato l'ultima parte della ss 52 bis. Ma nel 2017 quella strada era già considerata rischiosa e da sistemare. Ma poi ... E ora si prevede di violare ancora le montagne.

Dicembre 2023. La montagna crolla ancora, in Carnia come nel Veneto.   Primi di dicembre 2023. Leggo una notizia spaventosa per la nostra montagna: un enorme frana, staccatasi dal Pal Piccolo (1), ha cancellato 5 tornanti ed una galleria della strada che portava (il passato è d' obbligo ormai) da Paluzza a Monte Croce Carnico e quindi in Carinzia, oltre …

Continua a leggere
Il Pal Piccolo ha cancellato l'ultima parte della ss 52 bis. Ma nel 2017 quella strada era già considerata rischiosa e da sistemare. Ma poi ... E ora si prevede di violare ancora le montagne.
facebook 
Email Marketing Powered by MailPoet