NON SOLO CARNIA

Informazioni dalla Carnia e dintorni
Gentilissimi,
Co.S.Mo ed i sindacati confederali hanno organizzato un nuovo incontro sulla sanità a Tolmezzo, che ha avuto luogo il 20 aprile, dal quale sono giunti ulteriori spunti in vista anche della manifestazione del 4 maggio a Tolmezzo. Ho posto qui alcune considerazioni da quella riunione, ma seguirà altro articolo a completamento.
Inoltre mi è giunto un comunicato da Fabia Tomasino che narra di 300 milioni già stanziati dal piano nazionale per la sicurezza idrica, che servirebbero per costruire la condotta tra il canale di scarico del Lago di Cavazzo e l’esistente sistema irriguo che capta l’acqua del Tagliamento a Ospedaletto di Gemona, voluto dal Consorzio di Bonifica della Pianura Friulana. Già cassate le osservazioni contrarie? Pertanto vi invito a leggere, diffondere, girare, condividere questi 2 articoli, e magari a scrivere un commento. Laura Matelda Puppini

Considerazioni, critiche e spunti per ribadire che vogliamo una sanità pubblica organizzata efficace ed efficente, dall’incontro del 20 aprile a Tolmezzo in preparazione alla manifestazione del 4 maggio sempre nel capoluogo carnico.

Il 20 aprile si è tenuto a Tolmezzo un altro incontro promosso da Co.S.Mo. e dai sindacati confederali sul tema 'sanità' il cui orizzonte si sta colorando di tinte sempre più fosche. Riporterò in due o tre articoli quanto detto, non con trascrizione letterale dalla registrazione da me fatta, ma in modo discorsivo. I temi trattati sono stati molti ed …

Continua a leggere
Considerazioni, critiche e spunti per ribadire che vogliamo una sanità pubblica organizzata efficace ed efficente, dall’incontro del 20 aprile a Tolmezzo in preparazione alla manifestazione  del 4 maggio sempre nel capoluogo carnico.

Una pioggia di milioni per la sicurezza idrica. Ma come verranno spesi? Vediamolo.

Una pioggia di milioni per la sicurezza idrica. Ma come verranno spesi? Vediamolo.
Ricevo da Fabia Tomasino e volentieri pubblico. «Dal piano nazionale per la sicurezza idrica cade sul Friuli una pioggia di 300 milioni di euro per la costruzione della condotta del Consorzio di Bonifica Pianura Friulana tra lo scarico del Lago dei Tre Comuni e l’esistente sistema irriguo (105 milioni), di una galleria di collegamento tra i bacini di Ca’ Zul …

Continua a leggere

La sanità in Friuli ed in Carnia in particolare, ma in tutto il Fvg è distrutta, mentre sta crollando il Pronto Soccorso di Udine, che pare che l'assessore e il d.g. Asufc vogliano privatizzare. TUTTI IN PIAZZA A TOLMEZZO IL 4 MAGGIO PER DIRE NO A QUESTO SCEMPIO. O ORA O MAI PIU'.

Non serve che spieghi la catastrofe sanitaria Carnica e Friulana, perchè la vediamo e viviamo tutti sulla nostra pelle e su quella dei nostri cari. Pertanto VI INVITO TUTTI A PARTECIPARE ALLA GRANDE MANIFESTAZIONE DI TOLMEZZO, IN PIAZZA XX SETTEMBRE,  IL 4 MAGGIO, CON INIZIO ALLE ORE 9.30, ORGANIZZATA DA Co.S.Mo e dai sindacati.  O ORA O MAI PIÙ. Laura …

Continua a leggere
La sanità in Friuli ed in Carnia in particolare, ma in tutto il Fvg è distrutta, mentre sta crollando il Pronto Soccorso di Udine, che pare che l'assessore e il d.g. Asufc vogliano privatizzare. TUTTI IN PIAZZA A TOLMEZZO IL 4 MAGGIO PER DIRE NO A QUESTO SCEMPIO. O ORA O MAI PIU'.

Forte Bravetta: la storia di un impegno civico per salvare un simbolo di morte ma al tempo stesso di resistenza.

Forte Bravetta: la storia di un impegno civico per salvare un simbolo di morte ma al tempo stesso di resistenza.
Sabato 6 aprile, prima di rientrare in Carnia, sono stata ad ascoltare, grazie a mia figlia Annalisa che mi ha informato dell’ evento, un’interessante incontro su Forte Bravetta, tenutosi a Roma presso l’auditorium casACLI in vicolo del Conte 2, intitolato: “Forte Bravetta: memoria per il futuro”, promosso dall’ Anpi del XII Municipio di Roma, sezione dedicata ai “Martiri di Forte …

Continua a leggere
facebook 
Email Marketing Powered by MailPoet