NON SOLO CARNIA

Informazioni dalla Carnia e dintorni

Gentilissimi, tentando di mettere a posto vecchi giornali del mio archivio, mi sono imbattuta in alcuni articoli che mi hanno fatto riflettere. Ora io non so se le mie conisderazioni siano pertinenti anche per voi, e non intendo, come non ho mai inteso, avere la verità in tasca, pertanto vi invito a leggere questo ultimo mio che direi essere un articolo di politica italiana, a commentarlo, a condividerlo, a criticarlo. Vi ripropongo pure altri due testi, di cui uno è il dossier fiumi in Carnia, se così possiamo chiamarlo. Perché la politica non può far a meno di vedere che l'acqua dolce sta scemando e che il corso anche del Tagliamento è alterato qui. Ed io pure dall'attento all' ambiente circostante, Edi Zanier, che qui desidero ricordare, ho sentito sempre parlare dello sbarramento di Caprizzi o Caprizi che dir si voglia come la sovrastruttura che toglie acqua al Tagliamento e ne altera il corso, con le inevitabili ripercussioni sull' ambiente circostante e i dati Arpa lo confermano. Parliamo anche di questo ed investiamone la Regione, prima che sia troppo tardi.
Laura Matelda Puppini.

Parlando del più e del meno, con riferimento al presente, da vecchi articoli di L’Espresso.

Correva l'anno 2010 quando, dalle pagine del periodico L’Espresso, Giorgio Bocca, con il suo: “Questi sono brutti tempi” ci regalava delle riflessioni amare sui ‘tempi moderni’. (1). «Mala tempora currunt, - scriveva - la società italiana nel suo insieme sembra incline al peggio, al mediocre. Le tendenze dominanti nel modo di pensare, nel modo di essere sono preoccupanti, chi ha …

Continua a leggere
Parlando del più e del meno, con riferimento al presente, da vecchi articoli di L’Espresso.

Sulle acque della Carnia e sui loro limiti dati in particolare dallo sfruttamento idroelettrico, su A2A ed altro ancora.

Sulle acque della Carnia e sui loro limiti dati in particolare dallo sfruttamento idroelettrico, su A2A ed altro ancora.
Introduzione e parte prima. Il 24 ottobre 2023 compariva sul Messaggero Veneto una lettera dell’Ufficio Stampa di A2A, che voleva essere una risposta alla presa di posizione di Barazzutti, intitolata: "Gestione delle acque. La presenza di A2A sul territorio". Questo il testo: Egregio Direttore, scriviamo in merito all’articolo intitolato “La gestione delle acque della Carnia” pubblicato sul Messaggero Veneto lo …

Continua a leggere

Quei 70 chilometri di pista per motoslitte che possono creare valanghe. Ma che cosa è saltato in mente ai nostri ‘sorestanz’?

Correva il mese di dicembre 2022 quando, fra il Santo Natale e l’inizio dell’Anno nuovo, ero costretta ad occuparmi dell’ennesimo scempio ambientale sul nostro territorio, foriero presumibilmente di nuovi espropri magari all’insegna della ‘pubblica utilità’ quando trattasi di sovrastrutture costruite con denaro nostro, pubblico, che andranno in concessione a privati che ci guadagneranno grazie ai nostri soldi e territori senza …

Continua a leggere
Quei 70 chilometri di pista per motoslitte che possono creare valanghe. Ma che cosa è saltato in mente ai nostri ‘sorestanz’?
facebook 
Email Marketing Powered by MailPoet