|
|
NON SOLO CARNIA
Informazioni dalla Carnia e dintorni
|
|
|
dopo aver ascoltato un convegno (di cui usciranno gli atti) ed un incontro sulla Zona di Operazioni del Litorale Adriatico, avendo già affrontato il problema a livello cartografico in un articolo sempre su www.nonsolocarnia.info, spronata da quanto sentito, mi sono decisa a risfoderare il volume di Enzo Collotti sul Litorale Adriatico ed il nuovo ordine europeo progettato dai nazisti ed a scrivere, per voi lettori, un articolo anche per precisare ancora una volta, sino allo sfinimento, che la resistenza avvenne dopo l'8 settembre, dopo lo sfascio della nazione Italia e delle forze armate, dato dalla fuga del Re, di Badoglio, di generali ed altri a sud, dopo l'invasione tedesca del territorio italiano non in mano angloamericana, la creazione della Repubblica fantoccio dell 'R.s.i., voluta da Hitler che aveva mandato a liberare Mussolini sul Gran Sasso e sotto stretto ocntrollo militare tedesco, dell 'Ozak e dell'Ozav. Pertanto i partigiani, di qualsiasi formazione furono definiti a pieno titolo: patrioti ed equiparati a militari che avevano lottato per la Patria.
|
Inoltre vi propongo una breve riflessione di Marco Lepre sulla giunta regionale che pare restia a prendere coscienza del grosso problema dei cambiamenti climatici e procede come niente fudesse. Vi prego quindi di leggere questi testi, di diffonderli se lo desiderate, di commentarli, di condividerli e, per il mio sull'Ozak, anche di prendere in considerazione qualche articolo già scritto tempo fa fra quelli segnalati. Infine oggi, 25 novembre, giornata dedicata alla lotta contro la violenza sulle donne, vi segnalo i miei due ultimi articoli sul femminicidio di cui uno dedicato alle parole di Elena Cecchettin. Laura Matelda Puppini
|
|
|
|
|
Dopo l'8 settembre 1943: l'Italia non c'è più e i nazisti creano l'Ozak, la Zona di Operazioni del Litorale Adriatico.
|
|
|
In questi giorni si è tenuto ad Udine un convegno molto interessante ed estenuante, anche per chi, come me, lo ha seguito da casa, e ricco di imprevisti a livello di registrazione. Ma si sa che la tecnologia non ha la perfezione che la destra, in genere, vorrebbe attribuirle. Eppure mio figlio mi ha garantito che zoom è un’ ottima …
|
|
|
|
|
Marco Lepre. Cambiamenti climatici, crisi ambientali e le parole che la Giunta Fedriga non riesce a pronunciare.
|
|
|
Mi è giunto da Marco Lepre questo testo che volentieri pubblico. Laura Matelda Puppini. «Non ho potuto, ovviamente, assistere alla conferenza stampa che il Presidente della Regione Fedriga e gli Assessori alla Protezione Civile Riccardi e all’Ambiente Scoccimarro hanno indetto, qualche giorno dopo la proclamazione dell’allerta “rossa”, per fare il punto sulle conseguenze dell’ondata di maltempo che ci ha colpito …
|
|
|
|
|
In morte di Giulia Cecchettin, barbaramente uccisa. Riflessioni sulle parole di sua sorella Elena.
|
|
|
Cè un tale, consigliere regionale in Veneto, a me sconosciuto, ma che spero non rappresenti il livello culturale, emotivo e di conoscenza della nostra classe politica attuale, ex- leghista ed eletto nella lista di Luca Zaia (che si è subito dissociato dalle sue espressioni) ma ora 'libero battitore', a cui non è parso vero di rovesciare veleno, perché a mio …
|
|
|
|
|
100 donne uccise nel 2023 da mano maschile. E l'anno non è ancora finito. Una riflessione ed una conseguente azione mirata per modificare il contesto sociale che dà preminenza all'individualismo ed alla violenza si impongono.
|
|
|
Mi telefona mia figlia Annalisa da Roma, (io non ho potuto raggiungerla per sopravvenuti motivi di salute e quindi sono ancora a Tolmezzo) arrabbiata, sconsolata: mamma con Giulia Cecchettin sono giunte a 100 le donne uccise quest’ anno, 2023, dal compagno, dal marito, dal fidanzato, dall’ ex…insomma ed in sintesi da un qualche maschietto. E sul suo profilo facebook le …
|
|
|
|
|
|
|