|
|
NON SOLO CARNIA
Informazioni dalla Carnia e dintorni
|
|
|
Ho pubblicato su temi per me importanti un nuovo articolo che tratta della politica regionale a carattere quasi impositivo, a mio avviso, del silenzio delle destre in consiglio regionale, i cui consiglieri neppure paiono degli esseri pensanti in modo autonomo, del problema della materia dei referendum, e cosa possa proporre un consigliere od un gruppo nel merito, argomento che non ho ben compreso sulla base delle fonti reperite. Ed ho preso spunto per scrivere queste righe dall'intervento scritto per il gruppo misto da Furio Honsell che ho riportato, come la posizione diversificata sull'argomento di Patto per l'Autonomia, e le dichiarazioni di Russo e Conti del Pd, tutti però contrari alla legge Calderoli.
|
Pertanto vi invito a leggere, condividere, diffondere, girare questo testo con il quale vorrei iniziare un dibattito anche sulla potestà che hanno legalmente la giunta regionale, in base alla Costituzione ed un singolo assessore. Per esempio se una legge regionale stabilisce che il lago di Cavazzo deve venir rinaturalizzato, può un assessore fare di testa propria ammesso sia accaduto così? E perchè non chiedere almeno alla avvocatura della regione se quanto sta accadendo per esempio relativamente al lago è lecito o meno, con tutto il rispetto per l'assessore? Infatti ogni uomo può errare ... E non dovrebbe detta avvocatura visionare le leggi regionali, che sono però una marea, e loro modifiche anche sostanziali che no nso se passino per il consiglio regionale? Laura Matelda Puppini
|
|
|
|
|
Sulla politica regionale e le posizioni della minoranza sulla legge Calderoli relativa all’autonomia differenziata
|
|
|
Introduzione. – Qualche riga su alcuni problemi generali. Ritengo vi sia la possibilità, per il consiglio regionale, di sottoscrivere referendum nazionali o di sottoporre al vaglio del Parlamento l’abolizione di alcune materie per cui è previsto referendum, (mi verrebbe voglia di scrivere se il Parlamento esiste ancora, diviso com’ è in commissioni ove si discute con le due Camere che …
|
|
|
|
|
|
|