NON SOLO CARNIA

Informazioni dalla Carnia e dintorni
Vi invito a leggere questo secondo articolo relativo all'incontro tenutosi il 18 gennaio 2025 a Tolmezzo sulla sanità, che riporta due interventi e una introduzione mia. Per cortesia oltre a leggerlo, giratelo, commentatelo, divulgatelo e condividetelo, ocme del resto vi invito a fare per il primo e per quanto di vostro interesse ho pubblicato.
Ho creato, con l'aiuto di Elisabetta per impostarlo, www.nonsolocarnia.info 10 anni fa (alla fine del 2014) , con l'intento di pubblicare, in primo luogo, le mie interviste delal fine anni '70 inizio anni '80, ma poi ho pubblicato una marea di articoli, con riflessioni e trascrizioni di incontri, in particolare sulla storia, la montagna ed i servizi, ma non solo. Qualcuno dice che sono una voce nel deserto, ma poco mi importa, io scrivo per me e per gli altri, per capire, per ascoltare, per cercare delle soluzioni possibili e delel vie percorribili. E figlia di Geremia Puppini e Maria Adriana Plozzer, vedo davvero dispiaciuta certe svolte autoritarie di quelli del 'fasin di besoi'. Un caro saluto. Laura Matelda Puppini

Si parla ancora di sanità a Tolmezzo. Sull’incontro del 18 gennaio 2025 nella sala della Comunità di montagna. Seconda parte e cui seguirà la terza.

Proseguo qui la proposizione degli interventi che si sono susseguiti, il 18 gennaio 2025, nella sede della Comunità di Montagna, (che, per inciso, per la Carnia, dovrebbe essere la protagonista principale di questa telenovela sanitaria mentre latita), ricordando che anche una azienda privata ha delle tutele, e che noi cittadini, se proprio si vuole vedere la Regione e le Aziende …

Continua a leggere
Si parla ancora di sanità a Tolmezzo. Sull’incontro del 18 gennaio 2025 nella sala della Comunità di montagna. Seconda parte e cui seguirà la terza.

Problemi idrici nei comuni montani. Non sempre il grande è bello.

Problemi idrici nei comuni montani. Non sempre il grande è bello.
Il 19 gennaio 2025 il Messaggero Veneto pubblicava una lettera accorata di una Signora di Prato Carnico, Luigia Agostinis, in cui ella palesava la sua preoccupazione per la confluenza in Cafc dell’azienda per l’acqua potabile pordenonese HydroGea, perché sarebbe diventato sempre più difficile avere risposte pratiche circa la gestione degli acquedotti montani “lontani da Dio e dagli uomini” e questo …

Continua a leggere

Si parla ancora di sanità fra di noi e con le forze politiche di minoranza in Regione. Maggioranza, se ci sei batti un colpo!

Ho partecipato il 18 gennaio all’incontro sulla sanità tenutosi a Tolmezzo e l’ho registrato ma metterò solo gli spunti salienti in due articoli, anche perché in certi casi gli argomenti si sono ripetuti rispetto a quelli evidenziati in incontri precedenti. E sottolineo come anche voci autorevoli si siano levate alla tavola rotonda sulla montagna dedicata ad Enzo Cainero per sottolineare …

Continua a leggere
Si parla ancora di sanità fra di noi e con le forze politiche di minoranza in Regione. Maggioranza, se ci sei batti un colpo!

Incontro in ricordo di Enzo Cainero. Gli interventi.

Incontro in ricordo di Enzo Cainero. Gli interventi.
Riporto qui la seconda parte della trascrizione della tavola rotonda sulla montagna, sempre da Umberto De Antoni, ove vengono evidenziati gli interventi di alcuni presenti. Se mi è lecito, sarebbe però importante che chi deve poi decidere sulla montagna, sindaci, assessori consiglieri regionali si informassero maggiormente ed avessero una visione più strutturata dei problemi urgenti che il territorio evidenzia, anche …

Continua a leggere

Ancora una puntata sulla 'telenovela Tagliamento'. Ora la voce è di nuovo passata ad una commissione di tecnici appena nominata.

Leggo sul Messaggero Veneto del 15 gennaio 2025, l’articolo: “Un gruppo di 12 esperti per il Tagliamento. La Regione crea il tavolo”, in cui si legge che Scoccimarro ha approvato la scelta di un gruppo di tecnici votati da 42 comuni, par di capire del medio e basso corso del fiume, lasciando fuori la montagna, compresi tre del Veneto. Chi …

Continua a leggere
Ancora una puntata sulla 'telenovela Tagliamento'. Ora la voce è di nuovo passata ad una commissione di tecnici appena nominata.

La montagna del Fvg: analisi e problemi emersi da un incontro in ricordo di Enzo Cainero. La sintesi delle relazioni alla tavola rotonda: 'La risorsa montagne del Friuli Venezia Giulia'.

La montagna del Fvg: analisi e problemi emersi da un incontro in ricordo di Enzo Cainero. La sintesi delle relazioni alla tavola rotonda: 'La risorsa montagne del Friuli Venezia Giulia'.
Mi è giunto da Umberto De Antoni questo testo, che riporto integralmente come pervenutomi, relativo agli interventi sulla montagna presi in considerazione nella tavola rotonda «La risorsa montagne del Friuli Venezia Giulia”, moderata dal professore emerito Flavio Pressacco, con la partecipazione di personalità di rilievo come Stefano Zannier, Assessore regionale, docenti universitari quali Cristiana Compagno e Mauro Pascolini, e il Presidente UNCEM FVG Ivan Buzzi», tenutasi a …

Continua a leggere
facebook 
Email Marketing Powered by MailPoet