|
|
NON SOLO CARNIA
Informazioni dalla Carnia e dintorni
|
|
|
Ho già dedicato a Forte Bravetta ed ai condannati a morte fucilati in quel forte due articoli:
|
Questo è il terzo articolo sullo stesso tema, mentre domani andrò alla visita guidata al forte. Chi temeva il fascismo? Le spie, come ogni stato, ma anche un ladruncolo di Trastevere, borgo di Roma, che metteva in difficoltà l'idea di una Italia piena di operosi lavoratori che agivano in pace, come propaganda voleva. E questa, a mio avviso, è la storia pù interessante. Ricordo pure che, su Ugo e Camilla, spie, è stato scritto anche un romanzo. Detto questo, vi invito a leggere, girare, condividere, commentare questo articolo che parla ancora di fascismo e di antifascismo ma anche di coloro che non piacevano al Duce e suoi soci. Laura Matelda Puppini
|
|
|
|
|
Di chi aveva paura il fascismo. Storia di condannati a morte: un ladruncolo, una spia, un anarchico che diceva di voler attentare a Mussolini ed altri ancora e di come si vuole valorizzare Forte Bravetta.
|
|
|
Riprendo in questo mio articolo a parlare di “Forte Bravetta” come luogo di morte che si vuole trasformare, grazie ai cittadini del quartiere, all’Anpi, al 12° Municipio, a Roma Capitale, all’ I.S.I.S. di via Silvestri e ad alcuni privati in luogo ricreativo, inserito nella bella Valle dei Casali, e culturale. Una mostra è già stata allestita la suo interno, e …
|
|
|
|
|
Marco Puppini. In ricordo di Guglielmo Intilia, carnico, comunista, uomo di ideali, che corse a difendere la democrazia in Spagna.
|
|
|
Il mio gemello Marco mi ha inviato questo testo in ricordo di Guglielmo Intilia, carnico, per rendere omaggio a questo giovane combattente per la democrazia spagnola nelle leggendarie Brigate Internazionali, che rimase invalido, perchè ne resti memoria imperitura. Sposò poi la partigiana garibaldina Andreina Nazzi di Tolmezzo, quella che fece saltare il fortino nazifascista verso Imponzo, ed ebbe due figli. …
|
|
|
|
|
Il caso del nuovo "Ponte sul Leale" a sud del lago di Cavazzo e cassa di espansione. Una nuova telenovela nel sonnacchioso panorama friulano.
|
|
|
Cristian Sergo, sempre attento ai temi ambientali, coordinatore territoriale per M5S per l’ex- provincia di Udine e prima Consigliere regionale per due legislature mi ha inviato un paio di comunicati ed articoli da Il Gazzettino e la documentazione relativamente ad un nuovo ponte in costruzione sul torrente ‘Leale’, di cui poco si sa. Pare che detto ponte necessitasse di opere …
|
|
|
|
|
Considerazioni leggendo il "Piano della rete oncologica" Fvg.
|
|
|
Ho letto il ‘Piano per la rete oncologica’ della Regione Friuli Venezia Giulia, passato in commissione sanità e salute con parere vincolante, e quindi negato al consiglio regionale che ormai non si sa cosa faccia, grazie al voto favorevole di tutti i rappresentanti della maggioranza e di tre della minoranza, spaccatasi sul problema. Per quanto riguarda la maggioranza, invece, sino …
|
|
|
|
|
|
|