NON SOLO CARNIA

Informazioni dalla Carnia e dintorni
Senza tanti preamboli vi invito a leggere questo mio ultimo articolo, che tratta di spie e spionaggio all' inizio della seconda guerra mondiale. Vi invito a leggere queste storie, riportate senza pretese, e di condividerle, girarle ad altri. Laura Matelda Puppini

Storia della bellissima spia Margherita Gross, di Aurelio Cocolla e c. e di Fortunato Picchi.

Dato che mi trovo a Roma, vorrei continuare il discorso su coloro che furono fucilati a Forte Bravetta o furono deferiti al Tribunale Speciale per la Difesa dello Stato e condannati a morte, riprendendo nomi e gran parte delle notizie da Augusto Pompeo, Forte Bravetta, Odradek ed., ora giunto alla seconda edizione. Vi chiederete perché mi soffermo su queste singole …

Continua a leggere
Storia della bellissima spia Margherita Gross, di Aurelio Cocolla e c. e di Fortunato Picchi.

Di chi aveva paura il fascismo. Storia di condannati a morte: un ladruncolo, una spia, un anarchico che diceva di voler attentare a Mussolini ed altri ancora e di come si vuole valorizzare Forte Bravetta.

Di chi aveva paura il fascismo. Storia di condannati a morte: un ladruncolo, una spia, un anarchico che diceva di voler attentare a Mussolini ed altri ancora e di come si vuole valorizzare Forte Bravetta.
Riprendo in questo mio articolo a parlare di “Forte Bravetta” come luogo di morte che si vuole trasformare, grazie ai cittadini del quartiere, all’Anpi, al 12° Municipio, a Roma Capitale, all’ I.S.I.S. di via Silvestri e ad alcuni privati in luogo ricreativo, inserito nella bella Valle dei Casali, e culturale. Una mostra è già stata allestita la suo interno, e …

Continua a leggere

16 partigiani condannati a morte in quel lungo inverno 1944-1945 a cui seguiranno i 23 giustiziati al Cimitero di Udine. Erano quasi tutti della Destra Tagliamento. Per non dimenticare, ed in onore di questi eroi che lottarono per cacciare l'invasore tedesco.

Il primo febbraio 1945, anche per Tarcento è una data da ricordare: infatti vennero giustiziati ben 8 partigiani, condannati a morte dal Tribunale Speciale per la Sicurezza Pubblica, di cui uno, però, sopravvisse. Bisogna infatti ricordare che il Friuli faceva parte, dopo l’8 settembre, della Zona di Operazioni del Litorale Adriatico (Operationszone Adriatisches Küstenland, acronimo OZAK) governata dal Supremo Commissario …

Continua a leggere
16 partigiani condannati a morte in quel lungo inverno 1944-1945 a cui seguiranno i 23 giustiziati al Cimitero di Udine. Erano quasi tutti della Destra Tagliamento. Per non dimenticare, ed in onore di questi eroi che lottarono per cacciare l'invasore tedesco.

In ricordo delle migliaia e migliaia di morti, torturati, asfissiati, ridotti alla fame ed alla sete, spellati vivi dall’iprite, rimasti senza nome, vittime dell’Italia fascista e delle donne stuprate dai maschi italici.

In ricordo delle migliaia e migliaia di morti, torturati, asfissiati, ridotti alla fame ed alla sete, spellati vivi dall’iprite, rimasti senza nome, vittime dell’Italia fascista e delle donne stuprate dai maschi italici.
Desidero continuare in un prossimo articolo, l’elenco delle vittime del Tribunale Speciale per la Difesa dello Stato, ma voglio qui, in primo luogo, ricordare le migliaia e migliaia di senza nome, per lo più civili, che furono uccisi, torturati, vessati dal nostro esercito quando vi erano il fascio e la Repubblica di Salò, e dai fascisti al potere. E non …

Continua a leggere

Le vittime del Tribunale Speciale per la Difesa dello Stato fino all' 8 settembre 1943, ed altre note sulla politica fascista. Per non dimenticare. Parte prima.

Cari lettori, riprendo qui, seguendo anche il volume di Augusto Pompeo"Forte Bravetta. Una fabbrca di morte dal fascismo al primo dopoguerra, Odradek ed., 2012, un tema che più che natalizio e di speranza  sarebbe adatto al Venerdì Santo, quello dei condannati a morte dal Tribunale Speciale per la Difesa dello Stato prima della resistenza. Ho già trattato, infatti, il tema …

Continua a leggere
Le vittime del Tribunale Speciale per la Difesa dello Stato fino all' 8 settembre 1943, ed altre note sulla politica fascista. Per non dimenticare. Parte prima.
facebook 
Email Marketing Powered by MailPoet