|
|
NON SOLO CARNIA
Informazioni dalla Carnia e dintorni
|
|
|
Dopo aver già scritto alcune considerazioni dal volume 'Da Pietroburgo a Mosca' di Radiscev, pubblicato a fine 1700, riprendo qui alcune sue considerazioni riflettendo sulla caduta di Novgarod e sulla nascita dell' impero russo, per parlare del presente, dell'etica illuminista che ha forgiato il pensiero moderno e da cui nasce il concetto di diritto civile delle genti del cittadino, ma anche la triade: 'libertà, uguaglianza, fraternità' che ha caratterizzato la rivoluzione francese. E penso: cosa è rimasto di tutto questo in una società come quella odierna? Non lo so, ma riflettere non è mai un male, prima di agire, e nelle scuole bisognerebbe far riflettere gli studenti sull'illuminismo ocn i suoi pregi e difetti. Pertanto vi invito a leggere, diffondere, ocndividere, commentare questo ultimo articolo. Ricordo che il primo articolo relativo a quanto scirtto da Radiscev si intitola: "Riflettendo su concetti dell' illuminismo leggendo Radiscev, e sulla loro discutibile attualità in Italia".
|
|
|
|
|
Su Novgorod, il ‘diritto’, la legge, l’etica individuale e delle nazioni, con riferimento al pensiero di Radiščev Aleksandr Nikolaevič.
|
|
|
Riprendo qui uno dei racconti di Radiščev Aleksandr Nikolaevič, russo e colto, sul cui pensiero, intriso di illuminismo, mi sono già soffermata nel mio: “Riflettendo su concetti dell’illuminismo leggendo Radiščev, e sulla loro discutibile attualità oggi in Italia”, pubblicato sul mio sito. In questo racconto, contenuto nel volume “”Viaggio da Pietroburgo a Mosca” ed. italiana De Donato 1972, prima edizione …
|
|
|
|
|
Riflettendo su concetti dell’illuminismo leggendo Radiščev, e sulla loro discutibile attualità oggi in Italia.
|
|
|
Sto leggendo il saggio introduttivo di Franco Venturi (1), antifascista, storico piemontese, professore universitario esperto nell’ Illuminismo, a cui ho dedicato una lunga nota, al volume di Aleksandr Nikolaevič Radiščev “Viaggio da Pietroburgo a Mosca”, che costò all’ autore una condanna a morte poi mutata in un confino in Siberia, ed ho già letto una parte del libro. Ma chi …
|
|
|
|
|
|
|