|
|
NON SOLO CARNIA
Informazioni dalla Carnia e dintorni
|
|
|
Gentilisismi lettori, il Fvg ha un fiume lunghissimo che lo attraversa ed abbiamo il compito, datoci da Dio o dalla natura, di tutelarlo. Inoltre anche l'ultimo alluvione fra Marche ed Emilia ci aveva fatto capire che è la cura della montagna a permettere che, anche in caso di forti piogge, certi eventi estremi non si verifichino. Ma bisogna pure che i comuni la smettano di concedere di costruire qui e là. Perché ogni fiume aveva un tempo uno spazio ove allargarsi in certi casi, e nessuno costruiva lì la sua casa, o il suo negozio, una strada, una via ... Non solo: ora l'assessore Scoccimarro parla di un nuovo progetto abbinato alla Cimpello Gemona per limitare le piene del Tagliamento, nella zona fra Dignano e Spilimbergo. E offende chi dice che egli vuole costruire una diga. Ma io non credo che un assessore possa pensare lui che fare, ma invece semmai domandare ad un pool di reali esperti. E alcuni lavori, per 18 milioni sono già stati fatti. Inoltre si parla del fiume più lungo della Regione, ed uno in certe parti dei più intatti di Europa. Pertanto vi invito a leggere, commentare, condividere, girare questo mio testo che parte dall 'alluvione del Polesine per toccare quello di Latisana del 1966 .... E se vi è qualche errore vi prego di scrivermelo. Laura Matelda Puppini
|
|
|
|
|
La cura del territorio montano e la prevenzione delle esondazioni: due facce della stessa medaglia. Invece si parla di una specie di diga fra Spilimbergo e Dignano.
|
|
|
I grandi fiumi sono sempre stati considerati la fonte della vita e uno era quello che scorreva nell’Eden, il Paradiso perduto, da cui originavano il Pison (che circondava la terra di Avila), il Tigri, l'Eufrate e il Gihon (che circondava la terra di Kush). Ed il mito dei grandi fiumi è sempre stato presente anche nell’arte: basta vedere la loro …
|
|
|
|
|
|
|