NON SOLO CARNIA

Informazioni dalla Carnia e dintorni
Era da tempo che volevo scrivere qualcosa sulle SS italiane, per incominciare un discorso non sulle truppe collaborazioniste ma su quelle italiane inserite nelle SS. Poco è stato scritto su questi militari italiani che formarono un intero Battaglione all' interno delle forze armate tedesche. Ed anche qui, come per la X Mas, fra i volontari che lo formarono troviamo un po' di tutto, compresi militari presi dai campi di lavoro tedeschi ove erano finiti in quanto considerati traditori dopo l'8 settembre.
Dovete sapere che mi sono fidata degli autori dei volumi per scrivere questo breve articolo, in particolare di Ricciotti Lazzero, preciso ed informato, come il solito. Egli riporta alla fine del suo volume pure alcuni nomi .... Ma come mai così poco e malamente si parla del collaborazionismo fino all' arruolamento nelle truppe dell' invasore, di italiani? Perché si è focalizzata l'attenzione sul confine orientale che non aveva nulla a che fare con la seconda guerra mondiale prima della fine della stessa, spostando l'attenzione della gente su quell'argomento invece che sui tedeschi invasori ed occupanti, dimenticati anche da tutto l'antipartigianesimo locale. Pertanto vi invito a leggere, diffondere, condividere, girare questo articolo, e semmai a dare il vostro contributo sull' argomento. Preciso che ora facebook, che mi aveva cancellato l'articolo perché, magari secondo un algoritmo io sarei pericolosa, dopo il blocco mi ha permesso di ripostarlo. O tempora o mores! Se uno ritiene pericoloso questo articolo, dovrebbe far rogo di ogni libro che ho citato. Comunque buona lettura. Laura Matelda Puppini

Le SS italiane, create dopo l'8 settembre 1943, e formate da internati delle nostre forze armate, oltre che da militi fascisti corsi al fianco dei nazisti.

Spesso quando parliamo di truppe collaborazioniste ci dimentichiamo delle SS italiane, che non erano di questo tipo, ma formate da militari facenti parte dell’esercito tedesco. Per esempio sarebbe interessante studiare, a 70 anni dai fatti, la figura di Eugenio Gibilaro, forse di stanza con le SS ed operativo in Carnia, ma il suo fascicolo, presente nell’ Archivio di Stato di …

Continua a leggere
Le SS italiane, create dopo l'8 settembre 1943, e formate da internati delle nostre forze armate, oltre che da militi fascisti corsi al fianco dei nazisti.
facebook 
Email Marketing Powered by MailPoet