NON SOLO CARNIA

Informazioni dalla Carnia e dintorni
Più leggo articoli di politica europea ma in particolare italiana, più mi intristisco, chiedendomi dove siamo andati a finire. Siamo davvero, da un po' di anni, ancora sotto un governo democratico, quando governano di fatto solo pochi, come fossimo passati ad una oligarchia, e dove ormai certa stampa ci informa solo su che cosa fanno Meloni, Fedriga, Riccardi, tizio e caio, quasi fossero dei padroni vecchio stampo del vapore, che però usano soldi nostri, e se noi cittadini diciamo qualcosa ci vivono come dei nemici? Boh, mi sembra una situazione un po' strana, e da Costituzione chiusa nel cassetto, per non dire buttata nel cesso. Ma sono pensieri miei, contestabilissimi. Pertanto ho deciso di riflettere, prendendo spunto dal volume di Aleksandr Nikolaevič Radiščev “Viaggio da Pietroburgo a Mosca”, scritto nel 1700, e dalla prefazione allo stesso nell'edizione De Donato 1972, di Franco Venturi, su alcuni concetti nati dall' Illuminismo e che siglarono la rivoluzione francese e pure presenti nella società russa di Caterina II. Notate che non sono concetti nati dal marxismo, al di là da venire, ma quelli sorti nell' Europa 'dei lumi e della ragione' propri anche dei liberali e dei cattolici più aperti al mondo. La pubblicazione del volume costò al povero Radiščev la condanna a morte commutata poi in confino in Siberia. Ma tornando a noi, vi invito a leggere, riflettere su, girare, diffondere, condividere questo articolo, perchè si può parlare di singoli problemi come si tende a fare ora, per scoprire che i politici al potere non reggono neppure ad un contradditorio, non praticano la dialettica, e non rispondono e offendono ,magari, o fanno quello che vogliono, ma è importante tornare in questa società, prima di finire a forme di governo direi quasi Medioevali, a riflettere sui grandi temi, e sui concetti che ci fecero uscire dall' oscurantismo e che devono improntare uno stato democratico. Laura Matelda Puppini

Riflettendo su concetti dell’illuminismo leggendo Radiščev, e sulla loro discutibile attualità oggi in Italia.

Sto leggendo il saggio introduttivo di Franco Venturi (1), antifascista, storico piemontese, professore universitario esperto nell’ Illuminismo, a cui ho dedicato una lunga nota, al volume di Aleksandr Nikolaevič  Radiščev “Viaggio da Pietroburgo a Mosca”, che costò all’ autore una condanna a morte poi mutata in un confino in Siberia, ed ho già letto una parte del libro. Ma chi …

Continua a leggere
Riflettendo su concetti dell’illuminismo leggendo Radiščev, e sulla loro discutibile attualità oggi in Italia.
facebook 
Email Marketing Powered by MailPoet