|
|
NON SOLO CARNIA
Informazioni dalla Carnia e dintorni
|
|
|
Ho scritto un lungo articolo per ricordare, per sommi capi, sia la sottomissione che in Europa vedeva la donna dipendere in toto dal marito, sia i primi movimenti per il voto alle donne ed il mantenimento delle proprietà personali ricevute prima del matrimonio senza che dovessero passare al marito. Mi sembra doveroso ricordare l'impegno che vide in primo piano liberali e socialiste, ma anche riflettere sul perché, nel mondo friulano, si santifica la portarice carnica e la donna mulo, senza aprire ad altri discorsi, senza ricordare, almeno, quelle donne carniche che, davanti a tutti, camminavano nelel manifstazioni all' urlo 'pane e lavoro'. Ma la società italiana è sempre stata refrattaria ad accogliere la reale parità dei sessi, ed il maschilismo è stato palesato benissimo anche in ambito pubblico non solo da Berlusconi ma anche da altri. Per questo certi temi devono venire affrontati, al di là della mimosa, simbolo femminile, peraltro voluto dall'Unione Donne Italiane. Pertanto vi invito a leggere, condividere, commentare, girare o suggerrie ad altri questo testo che, secondo me, pone alcuni spunti di riflessione. Laura Matelda Puppini
|
|
|
|
|
8 marzo 2025. Donne: dalla sottomissione alle suffragette, sperando di non tornare indietro.
|
|
|
Spesso quando parliamo della donna lavoratrice pensiamo ad un lavoro fuori dal contesto familiare, retribuito, ma non sempre fu così. Nel nostro modo di vivere europeo (mi rifiuto di utilizzare il termine occidentale), fino ai primi novecento, la femmina era una specie di proprietà della famiglia, che ne decideva le sorti, se non era una orfanella o rimasta anzi tempo …
|
|
|
|
|
|
|