|
|
NON SOLO CARNIA
Informazioni dalla Carnia e dintorni
|
|
|
In tempo di guerra avvengono molti fatti, uccisioni, vere e proprie stragi, e nel corso della seconda guerra mondiale è avvenuta anche l'eccidio detto di Porzus, dove partigiani osovani sono stati uccisi da altri partigiani gappisti non garibaldini. Ma in Veneto a malga Silvagno è invece avvenuto l'opposto ed i morti sono stati partigiani comunisti. Ora il problema è che poi, in Fvg, la resistenza è stata riportata ed ancora viene riportata, anche per fattori politici, per interpretazioni e chiavi di lettura personali solo a Porzus, fra due processi alla Natisone che non c'entrava per nulla, e libri su libri, conditi tutti di anticomunismo e slavismo, partendo dall' assioma aprioristico che tutti gli slavi e sloveni erano comunisti, che la Natisone fosse passata sotto i comunisti sloveni e lottasse contro l'italianità ed altre di queste fole, e dimenticando come minimo i cetnici e gli uomini d Ante Pavelic, ma che fossero al tempo stesso pure tanto ipernazionalisti da puntare solo a confini, e che questo stesse dietro all' eccidio. Questo è stato portato a termine da uomini comandati da Mario Toffanin Giacca e dallo stesso, mai arrestato per questo. Ora il prof. Tommaso Piffer ha scritto il suo secondo libro su Porzus e mio fratello lo ha recensito, e vi propongo il suo scritto, assieme ad una mia introduzione all'argomento ad ai miei articoli pubblicati. E per me non ci sono molti misteri su cosa accadde, tolto il fatto, ormai accertato, che solo 3 furono uccisi alle malghe gli altri a Bosco Romagno, ove il gruppo gappista stanziava. Pertanto se interessati, vi invito a leggere, girare, diffondere, commentare questo articolo. Grazie. Laura Matelda Puppini
|
|
|
|
|
Recensione di Marco Puppini al secondo volume su Porzûs di Tommaso Piffer, con prefazione e l'elenco degli articoli pubblicati su Porzus qui.
|
|
|
Introduzione di Laura Matelda Puppini. Porzûs, Porzûs, ed ancora Porzûs: ci sono più scritti su Porzûs, penso fra me e me che su tutta la resistenza osovana, e quasi tutti, per non dire tutti, dimentichi della “Zona Libera del Friuli Orientale”, di alcuni documenti, dell’anticomunismo accesso presente nel periodo post- bellico in Italia, derivato dagli Usa negli anni cinquanta in …
|
|
|
|
|
|
|