NON SOLO CARNIA

Informazioni dalla Carnia e dintorni
Ho chiesto a Paolo Strazzolini, che avevo ascoltato parlare, assieme a Kersevan, a Tolmezzo tanti anni fa su chi fosse morto realmente nell'eccidio volgarmente detto di Porzus, ed egli mi ha chiarito a voce alcune questioni. Quindi avendogli chiesto uno scritto sull'argomento, mi ha inviato questo già pubblicato dal Messaggero Veneto. Così ho deciso di pubblicarlo come in precedenza ho pubblicato un altro suo scritto
Paolo Strazzolini. “Eventi, luoghi e nomi nella Memoria. L’Eccidio di Porzus e le incongruenze del cippo commemorativo di Bosco Romagno”.
In questo precedente egli sottolineava alcuni aspetti qui ripresi, anche se questo articolo è dedicato in modo particolare e Giovanni Comin, garibaldino, catturato dal nemico, fuggito e poi finito da mano amica a Topli Uorch erroneamente detto Porzus. Io credo che gli osovani siano stati uccisi insieme non in un lasso di tempo di 10 giorni ma ben prima e tutti in uno o due giorni, come ipotizza Cesselli, ma questo aspetto è ancora in fase di ricerca.
Pertanto se siete interessati all' argomento, leggete, condividete, girate, diffondete anche questo di Strazzolini. Ma leggete anche gli articoli sulla nostra moribonda sanità Grazie. Laura Matelda Puppini

Paolo Strazzolini. Morti nell’eccidio detto di Porzus: chi era davvero Giovanni Comin. (1).

«Sono trascorsi 53 anni dai tragici fatti di Porzûs che il film di Renzo Martinelli (2), pur con il beneficio della fiction cinematografica, ha riproposto all’attenzione di tutti affinché finalmente si trovino volontà e coraggio per fare giustizia di tutte le strumentalizzazioni, restituendo definitiva chiarezza storica a questa oscura pagina del nostro recente passato. Molti protagonisti dell’eccidio, relegati nella storiografia …

Continua a leggere
Paolo Strazzolini. Morti nell’eccidio detto di Porzus: chi era davvero Giovanni Comin. (1).

Documenti su "Sanità Fvg", su vecchi nodi e nuove privatizzazioni in Asufc, che vanno a smembrare l’area sanitaria più delicata: quella dei Pronto Soccorso. Diciamo il nostro corale NO.

Documenti su "Sanità Fvg", su vecchi nodi e nuove privatizzazioni in Asufc, che vanno a smembrare l’area sanitaria più delicata: quella dei Pronto Soccorso.  Diciamo il nostro corale NO.
Il 26 marzo 2025 ho acquistato “Avvenire” che trovo per la mia sensibilità un buon giornale anche se non condivido sempre il contenuto di ogni suo articolo. In prima pagina mio marito mi ha segnalato un testo di Mariapia Garavaglia: “Salute pubblica. Dovere di Stato” preceduto dalle parole: “Sanità, vecchi nodi e nuovo allarme”. “Leggilo, Laura” – mi ha detto. …

Continua a leggere

Recensione di Marco Puppini al secondo volume su Porzûs di Tommaso Piffer, con prefazione di L.M.P. e l'elenco degli articoli pubblicati su Porzus qui.

Introduzione di Laura Matelda Puppini. Porzûs, Porzûs, ed ancora Porzûs: ci sono più scritti su Porzûs, penso fra me e me che su tutta la resistenza osovana, e quasi tutti, per non dire tutti, dimentichi della “Zona Libera del Friuli Orientale”, di alcuni documenti, dell’anticomunismo accesso presente nel periodo post- bellico in Italia, derivato dagli Usa negli anni cinquanta in …

Continua a leggere
Recensione di Marco Puppini al secondo volume su Porzûs di Tommaso Piffer, con prefazione di L.M.P. e l'elenco degli articoli pubblicati  su Porzus qui.

Da pazienti a 'sorvegliati speciali'. Nella sanità Fvg tutto il personale sanitario sarà dotato di telecamera anti aggressione che pone davvero molti problemi di diversa natura.

Da pazienti a 'sorvegliati speciali'. Nella sanità Fvg tutto il personale sanitario sarà dotato di telecamera anti aggressione che pone davvero molti problemi di diversa natura.
Premessa. Il 14 marzo 2025 preparandomi a bere un cappuccino, prendo il Messaggero Veneto che ormai è ben poco richiesto, e mi appresto a sfogliarlo un po’ distrattamente, infatti devo pure andare a preparare il pranzo. Ma questa volta i miei occhi cadono sulle ultimissime della sanità regionale messe in primo piano, a p.2. Infatti vi si trova un articolone …

Continua a leggere

Manifestazione a Trieste contro la sanità in mano a privati! Partecipate.

In sanità nel Fvg ultimamente sta succedendo di tutto e sopra le nostre teste senza confronto alcuno, e così il Coordinamento Salute Fvg e la Cgil hanno deciso di organizzare, per il 4 aprile 2025, una manifestazione a Trieste. Questa la locandina. Vi prego di partecipare se potete farlo. Attenzione che il testo è su due pagine. Laura Matelda Puppini 

Continua a leggere
Manifestazione a Trieste contro la sanità in mano a privati! Partecipate.

Analisi del testo con cui Asufc passa ai privati i codici bianchi verdi ed azzurri dei Pronto Soccorso friulani, con gestione privata e direttore privato. Un pasticcio ignoto in Italia, tutto già fatto tutto già deciso sulle nostre teste?

Analisi del testo con cui Asufc passa ai privati i codici bianchi verdi ed azzurri dei Pronto Soccorso friulani, con gestione privata e direttore privato. Un pasticcio ignoto in Italia, tutto già fatto tutto già deciso sulle nostre teste?
Grazie ad una segnalazione, ho reperito, sul sito di Asufc (1), il bando di gara per esternalizzare parti dei pronto soccorso di più ospedali e completamente quello di Latisana, che io vedo come un lento penetrare del privato nel pubblico, appropriandosene. Il documento è intitolato: “PROCEDURA DI GARA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DI SERVIZI SANITARI VARI PER LE ESIGENZE DELL’AZIENDA SANITARIA …

Continua a leggere
facebook 
Email Marketing Powered by MailPoet