NON SOLO CARNIA

Informazioni dalla Carnia e dintorni
Sono andata ad ascoltare a Cimolais un incontro sulla montagna e le possiblità di valorizzarla per il futuro, prendendo anche in considerazione le problematiche presenti di difficile soluzione. Questa è la sintesi di quanto detto da amministratori locali e da una oconsigliera regionale ed alcune mie considerazioni. Ma è solo la prima parte di quanto sostenuto nell' incontro. L'impressione netta è che mentre il mondo economico finaziario, dominato dalla logica dei mercati, cioè la 'struttura' in termini marxisti, sta correndo a velocità altissima, portandoci però verso un baratro etico, religioso e di vita, puntando unicamente al guadagno, molte popolazioni continuano a seguire i vecchi schemi sociali (infrastrutture nel marxismo), in certi casi anche per fortuna, mentre 'comunità' sta diventando un concetto obosoleto, perchè la finanza porta al soggettivismo ed ad agire guardando solo al denaro, non a pensare e decidere insieme. Ma lasciando perdere queste 'quisquigie' vi invito a leggere, condividere, diffondere, commentare questa prima parte di riflessioni sulla montagna. Buona Pasqua a tutti ma per la Pasqua mi riservo di pubblicare un paio di considerazioni di carattere etico-religioso. Laura Matelda Puppini

Dopo l'incontro di Malborghetto, si parla ancora di montagna ma a Cimolais, sempre in ricordo di Enzo Cainero. Prima parte.

Sono stata, il 12 aprile 2025 a Cimolais ad ascoltare un incontro sulla montagna che io chiamerei uno scambio positivo di esperienze, in certi casi narrate con coraggio e realismo al tempo stesso. L' incontro, intitolato: "La risorsa montagna del Friuli Venezia Giulia" era il secondo dei sei previsti in ricordo di Enzo Cainero, organizzati da un gruppo di amici …

Continua a leggere
Dopo l'incontro di Malborghetto, si parla ancora di montagna ma a Cimolais, sempre in ricordo di Enzo Cainero. Prima parte.
facebook 
Email Marketing Powered by MailPoet