|
|
NON SOLO CARNIA
Informazioni dalla Carnia e dintorni
|
|
|
Non sempre il 'fasin dibesoi' è la scelta migliore per per i territori anche del Friuli Venezia Giulia, dove, senza i servizi essenziali come quello sanitario, farmaceutico, senza uno sportello bancario e postale, anche per Enzo Cainero diventa difficile vivere. E non siamo più nel 1800 a Sauris, chiusa fra le nevi, e ci sono esempi a cui guardare anche in altre regioni d' Italia, ci sono proposte da vagliare, come quella del dodicesimo Municipio di Roma. E io non credo esistano proposte di destra o di sinistra per valorizzare un territorio e renderlo attrattivo per nuovi nuclei familiari, ma solo proposte intelligenti e che guardano al futuro o che non rispondono a queste caratteristiche. Inoltre ora come ora diventa importante non depauperare i paesi montani ma invece favorire il mantenimento di alcune attività già presenti il loco per non far morire un circondario, e bisogna mettere in rete per vallata le possibilità anche culturali e le realtà, non fermandosi ai miti ottocenteschi dell' infrastrutturazione come molla di progresso (e ormai per la montagna si dovrebbe parlare di saturazione infrastrutturale sino ai limiti del consentito). La proposta è quella di guardare al domani iniziando dalla conoscenza della realtà anche sociale e produttiva e sposando ocme obiettivo una valorizzazione diversa del territorio anche montano. Per questo vi invito a leggere, diffondere, girare, condividere questo articolo, ricordando anche che ieri a Tolmezzo giustamente ben 700 persone si sono incontrate per dire no alla parziale privatizzazione del pronto soccorso, all' automedica solo per tre giorni, al depauperamento dell' ospedale territoriale, e quello che mi ha colpito non potendo parteciparvi perché mi trovo ancora a Roma non sono i cittadini che si sono riuniti davanti alla sede della Comunità di montagna, ma l'atteggiamento di Riccardo Riccardi e le sue dichiarazioni successive che hanno dell' incredibile per essere un politico di uno stato democratico e che continuano a parlarci di lui e della sua mentalità. Non abbiamo bisogno di politici di questo tipo per far risorgere la montagna, davvero non ne abbiamo bisogno. E certe persone, secondo me, con certi atteggiamenti e che fanno certe dichiarazioni, che parlano della incapacità personale a svolgere un ruolo più che di altro, dovrebbero uscire tranquillamente e subito dalla storia dei nostri territori, secondo me, e se erro correggetemi. Laura Matelda Puppini
|
|
|
|
|
Incontro di Cimolais. Parte seconda l'intervento di Enzo Cainero ed alcune considerazioni guardando anche ad esperienze romane.
|
|
|
Incomincio questo secondo articolo, che avrebbe dovuto essere il primo, con le parole di Enzo Cainero mandate in video, pronunciate il giorno prima di sentirsi male. Scusatemi per questo, ma ho avuto dei problemi da computer non mio, e così ho pensato, intanto, di pubblicare un primo articolo andando sul sicuro. _______________________ Così Enzo Cainero, da un filmato del 2022 …
|
|
|
|
|
Dopo l'incontro di Malborghetto, si parla ancora di montagna ma a Cimolais, sempre in ricordo di Enzo Cainero. Prima parte.
|
|
|
Sono stata, il 12 aprile 2025 a Cimolais ad ascoltare un incontro sulla montagna che io chiamerei uno scambio positivo di esperienze, in certi casi narrate con coraggio e realismo al tempo stesso. L' incontro, intitolato: "La risorsa montagna del Friuli Venezia Giulia" era il secondo dei sei previsti in ricordo di Enzo Cainero, organizzati da un gruppo di amici …
|
|
|
|
|
Eugenio Caneva ed Arturo Magrini, uomini di altri tempi che cercarono di 'portare il progresso' in una piccola comunità come quella di Collina e Collinetta.
|
|
|
Anche in luoghi dove non era ed è facile vivere quotidianamente per le difficoltà allora presenti, come Collina e Collinetta di Forni Avoltri ai piedi del Cogliàns, queste hanno portato pure i loro abitanti ad avvicinarsi al mondo cooperativo, che presentava, in particolare agli inizi del Novecento, un modo efficace per risolvere situazioni comuni. Ed anche in Carnia, guardando al …
|
|
|
|
|
Incontro a Cimolais sulla montagna, in onore di Enzo Cainero, il 12 aprile 2025. Siete tutti invitati.
|
|
|
Mi è giunto questo invito che volentieri pubblico, invitandovi a partecipare. Non posso riportare qui, a causa del formato, la locandina, e quindi la riporto così, scusandomi con gli organizzatori. Laura Matelda Puppini ______________________ Con il patrocinio del Comune di Cimolais, della Magnifica Comunità delle Dolomiti Friulane Cavallo e Cansiglio, dell’UNCEM, della sezione Ana Pordenone; della Regione Autonoma Friuli Venezia …
|
|
|
|
|
|
|