Archivio autore Laura Matelda Puppini - Page 133
Economia, finanza, speculazione, democrazia, costituzione e servizi.
Filip Stefanović, su East Journal scrive, oggi 5 febbraio 2015, su come l’economia abbia esautorato la democrazia facendo da paravento per le politiche del rigore. E così egli si esprime:…
Su quel laboratorio analisi tolmezzino, dalla sorte incerta, almeno pare.
Leggo sul Messaggero Veneto del 29 gennaio 2015 le perplessità del medico Paolo Agostinis circa il futuro del laboratorio analisi del nosocomio tolmezzino, e credo, a differenza della dirigenza della…
Quei tribunali minori che resteranno per sempre chiusi
A seguito della decisione della Corte costituzionale di non accogliere la richiesta di referendum presentata da cinque regioni per riaprire i tribunali minori, lunedì 19 gennaio Franco D’ Orlando così…
L’acqua non si vende: un problema locale e nazionale. Firma la petizione del Forum.
Quel referendum e Carniacque. È noto che mi sono impegnata in prima persona, nel 2011, a promuovere il voto favorevole all’abrogazione della norma che prevedeva l’inclusione, nella tariffa per l’erogazione…
Le feste del perdono e dell’indulgenza, tra antichi riti e cattolicesimo.
La Festa del Perdono è un giorno solenne, dedicato alla celebrazione liturgica penitenziale. Festa di origine ebraica, fu istituita, secondo la tradizione, da Mosè per ordine di Dio e tuttora…
Marco Puppini. Una riflessione su Porzûs. Violenza e Resistenza sul confine orientale.
Tommaso Piffer (a cura di), Porzûs. Violenza e Resistenza sul confine orientale, Bologna, Il Mulino, 2012. Chi affronta per la prima volta questo recente libro curato da Tommaso Piffer, si…