Archivio autore Laura Matelda Puppini - Page 97
Francesco Cecchini. Ritratti di donne.
Per la festa della donna, ho deciso di riprendere alcuni ritratti femminili di Francesco Cecchini dai suoi racconti, aggiungendo le poche righe che mi aveva mandato su sua madre e…
Amedeo Candido di Rigolato, comunista. Storie di vita, lavoro, partito, resistenza.
Questa intervista fa parte del gruppo di interviste fatte assieme a mio marito negli anni ’70 – ’80, a carnici con vite ed esperienze diverse. Amedeo parla in ‘carnico di…
Appello del Coordinamento per la Democrazia Costituzionale in vista del voto il prossimo 4 marzo.
Roma 28 febbraio 2018. Con il voto del 4 marzo finisce una legislatura da archiviare come una delle peggiori della storia della Repubblica. Ci si sorprende della transumanza di parlamentari…
Verso una ssn senza reparti ospedalieri, e con i nosocomi gestiti da infermieri, e su altre ‘quisquiglie’ locali.
Ormai sono così scettica sulla ‘nuova’ sanità Fvg e non solo, che pare nasconda, come politica vuole, i suoi limiti per mostrare virtù ignote all’ utenza, che mi pesa persino…
Alla fine della seconda guerra mondiale: storia fra leggende e ricostruzioni documentate.
Vorrei chiarire relativamente alla storia del confine d’Italia ad est, dopo la seconda guerra mondiale, alcuni aspetti che portano a riflettere sulla versione emotiva dei fatti, che tende a travisarli,…
Giacomo Solero. Esperienze vissute per l’ospedale tolmezzino.
Questa intervista è la seconda parte di quella fatta a Giacomo Solero il 7 luglio 1978 da me e da mio marito, e ci racconta delle esperienze che ora paiono…
Storie paularine e carniche, da Giacomo Solero, detto Jacum l’infermîr.
Negli anni settanta, ottanta ho fatto, quasi sempre accompagnata da mio marito, il dott. Alido Candido, originario di Rigolato, una serie di interviste a vari personaggi, di cui uno era…
Marco Puppini. Quel 18 febbraio 1923, giorno di elezioni a Venzone, mentre il fascismo prendeva il potere.
INTRODUZIONE. Il mio gemello mi ha inviato questo prezioso contributo che racconta un fatto sanguinoso accaduto a Venzone mentre il fascismo, dopo la marcia su Roma, cercava di andare al…
10 febbraio a Torino. Su quel convegno che, per qualcuno, “non s’ha da fare”, ma non si capisce perchè.
Ho acquistato ieri l’altro’ Avvenire’, incuriosita pure da un titolo: “Torino, un convegno ‘bufala’ contro le vittime delle foibe” di Lucia Bellaspiga, mai sentita nominare in campo storico, che wikipedia…
Annalisa Candido. Il friulano nella scuola: da Pasolini ad oggi.
Non so perché Annalisa Candido abbia scelto di laurearsi, alla triennale, con una tesi sul friulano ed il suo insegnamento nella scuola collegandosi a Pier Paolo Pasolini, ma so che…