Archivio per ETICA, RELIGIONI, SOCIETÀ - Page 18
Francesco Cecchini. Sull’impegno per la riabilitazione collettiva dei fucilati e decimati durante il grande massacro 1915 – 1918 e “Lettera al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ed a Papa Francesco”.
«Il centenario della Prima Guerra Mondiale, Grande Massacro 15-18, può essere l’occasione per fare i conti con un capitolo doloroso e rimosso dalla memoria nazionale, quello di mille e più…
Martina Carpani su: ‘Fascismo, antifascismo e i giovani d’oggi’.
Riporto, da Patria Indipendente, 24 febbraio 2018, questo interessantissimo intervento di Martina Carpani sul successo delle destre fasciste in questa nostra Italia, chiedendo di riflettere sulle sue parole. Inoltre sarebbe…
Appello del Coordinamento per la Democrazia Costituzionale in vista del voto il prossimo 4 marzo.
Roma 28 febbraio 2018. Con il voto del 4 marzo finisce una legislatura da archiviare come una delle peggiori della storia della Repubblica. Ci si sorprende della transumanza di parlamentari…
10 febbraio a Torino. Su quel convegno che, per qualcuno, “non s’ha da fare”, ma non si capisce perchè.
Ho acquistato ieri l’altro’ Avvenire’, incuriosita pure da un titolo: “Torino, un convegno ‘bufala’ contro le vittime delle foibe” di Lucia Bellaspiga, mai sentita nominare in campo storico, che wikipedia…
27 gennaio 2018. Jean Amery ebreo a Auschwitz: dove l’orrore divenne realtà.
Era il 15 settembre 1935, quando il Reichstag Nazista emanò, a Norimberga, tre leggi fondamentali per la storia successiva: quella per la protezione del sangue e dell’onore tedesco, che proibiva…
Immigrati e residenti: un problema da affrontare in un’ottica globale.
Non so perché da alcuni giorni penso di scrivere qualcosa su di noi italiani, sui migranti e sulle migrazioni, problema che ora pare solo richieda un pollice verso – stop…
Capodanno, festa che vince il buio e introduce la luce.
«Le tradizionali costumanze che la festosa ricorrenza del Natale porta con sé sono quasi tramontate, quelle per la festa dell’anno che nasce rimangono immutate. (…). Il Capodanno viene per tutti…
Gino Strada, premio “Sunhak peace”: Against war. Riflessioni in occasione del Natale 2017.
Pongo queste righe come riflessione per il Natale, perchè, quando diciamo che è festa di pace, ci ricordiamo che la pace non esiste per tutti, e che se il mondo…
Diritto a morire senza accanimenti terapeutici, fra problemi, scelte politiche ed ideologiche e realtà concrete.
Ogni tanto acquisto il giornale Avvenire perché ha degli articoli interessanti. L’ho fatto anche l’8 dicembre 2017 ed ho trovato ben tre spunti di riflessione: il primo relativo al ‘biotestamento’,…
10 dicembre 2017. Dichiarazione dei diritti dell’uomo, nata dalla vittoria sul nazifascismo. Dove è andata a finire?
Riporto qui la Dichiarazione dei diritti dell’uomo, sperando che qualcuno la legga, soprattutto fra i politici italiani, che pare abbiano costruito un’etica vecchio - nuova, ove questi diritti non esistono…