Archivio per ETICA, RELIGIONI, SOCIETÀ - Page 18
Perché no all’ ANA in sanità. Problemi e perplessità.
INTRODUZIONE Leggo con vera meraviglia, sul Messaggero Veneto di oggi, 1 luglio 2018, l’articolo: “Amico alpino” l’aiuto ai medici pronto a diventare modello nazionale", di Martina Milia, e vengo presa…
Marco Lepre. Quando la Carnia era protagonista. Il “terremoto” elettorale di Cinquant’anni fa.
«Qualche tempo fa il sindaco di Tolmezzo, che all'epoca forse non era ancora diventato anche Presidente dell', lasciò di stucco un numeroso uditorio, riunito in occasione di un evento culturale,…
Perchè no a Berlusconi a Porzûs con fazzoletto verde, labaro osovano e Volpetti, a far comizi il 25 aprile.
Appena venuta a conoscenza della ‘visita’ organizzata pare proprio con l ‘Apo (Associazione Partigiani Osovani), di Berlusconi alle malghe di Porzûs, con lancio di anatemi verso il M5S, e cioè…
Dialogo a più voci. Il vecchio mondo sta morendo. Coglieremo il lucignolo fioco che ci indicherà la strada alternativa?
Talvolta leggo alcune riflessioni su "Il dialogo", periodico cristiano di Monteforte Irpino, che presenta il suo desiderio con queste parole: «Forgeranno le loro spade in vomeri, le loro lance in…
Francesco Cecchini. Sull’impegno per la riabilitazione collettiva dei fucilati e decimati durante il grande massacro 1915 – 1918 e “Lettera al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ed a Papa Francesco”.
«Il centenario della Prima Guerra Mondiale, Grande Massacro 15-18, può essere l’occasione per fare i conti con un capitolo doloroso e rimosso dalla memoria nazionale, quello di mille e più…
Martina Carpani su: ‘Fascismo, antifascismo e i giovani d’oggi’.
Riporto, da Patria Indipendente, 24 febbraio 2018, questo interessantissimo intervento di Martina Carpani sul successo delle destre fasciste in questa nostra Italia, chiedendo di riflettere sulle sue parole. Inoltre sarebbe…
Appello del Coordinamento per la Democrazia Costituzionale in vista del voto il prossimo 4 marzo.
Roma 28 febbraio 2018. Con il voto del 4 marzo finisce una legislatura da archiviare come una delle peggiori della storia della Repubblica. Ci si sorprende della transumanza di parlamentari…
10 febbraio a Torino. Su quel convegno che, per qualcuno, “non s’ha da fare”, ma non si capisce perchè.
Ho acquistato ieri l’altro’ Avvenire’, incuriosita pure da un titolo: “Torino, un convegno ‘bufala’ contro le vittime delle foibe” di Lucia Bellaspiga, mai sentita nominare in campo storico, che wikipedia…
27 gennaio 2018. Jean Amery ebreo a Auschwitz: dove l’orrore divenne realtà.
Era il 15 settembre 1935, quando il Reichstag Nazista emanò, a Norimberga, tre leggi fondamentali per la storia successiva: quella per la protezione del sangue e dell’onore tedesco, che proibiva…
Immigrati e residenti: un problema da affrontare in un’ottica globale.
Non so perché da alcuni giorni penso di scrivere qualcosa su di noi italiani, sui migranti e sulle migrazioni, problema che ora pare solo richieda un pollice verso – stop…