Archivio per STORIA - Page 12
Noè D’Agaro. Carnia. Vita di uomini e donne, tra lavoro, socialismo, esperienze personali e tradizioni.
Un giorno del lontano 1978 e, successivamente, l'11 aprile 1980 e quindi oltre quarant’anni fa, io e Alido, che è mio marito, siamo andati a trovare Noè d’Agaro, nato nel…
G. Pellizzoni. Iniziativa e vigilanza a difesa della democrazia. (Messaggero Veneto, 1 febbr. 2005).
Ho trovato fra i miei ritagli questa importante riflessione di Guglielmo Pellizzoni sul revisionismo storico che ha una origine squisitamente politica, intitolata “Iniziative e vigilanza a difesa della democrazia” pubblicata…
Alido Candido, Laura M. Puppini. Intervista a Maria Squecco ved. Puppini, nonna Mariute, cjavacine. Agosto 1978.
Questa chiacchierata con mia nonna Mariute, moglie di Lorenzo Puppini detto Ninc di Stroc e madre di mio padre, l’Ispettore Scolastico Geremia Puppini, si è svolta nel prefabbricato fornito ai…
I cosacchi del Grebegn. Da un racconto di Lev Tolstoj.
Un giorno stavo passeggiando al mercato del sabato al rione del Trullo a Roma. Ad un certo punto mi soffermai a guardare cosa proponeva una bancarella di libri, cercandone uno…
Vittime delle foibe e trucidati nello spilimberghese? Tutti santi, martiri, ed infoibati o tutti collaborazionisti con i tedeschi e l’Rsi, contro i patrioti?
Per prima cosa, senza premesse, vorrei che vedessimo insieme chi erano questi personaggi e poi vi dirò il perché e da dove li ho ricavati. Aleggi Bruno. Secondo –…
Analisi di un testo su foibe ed infoibati del 1949, e considerazioni nel merito.
PREMESSA. Non sono un'esperta di Confine Orientale d’Italia e non mi interesso in modo specifico di “foibe”, ma quanto scritto sull’articolo di Lea Mencor intitolato: “Foibe e infoibati”, datato solo:…
Alido Candido, Laura Matelda Puppini. Intervista a gnà Emma. In che volto, a Rigulât … Seconda parte.
RAGAZZI: SCUOLA ED EMIGRAZIONE. Emma: «La vita dei ragazzi e delle ragazze era molto diversa. I ragazzi andavano all’estero con i padri quando avevano dodici o tredici anni, ma mio…
Paolo Pezzino, presidente dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri, ex Insmli . Attacchi alla ricerca storica su foibe e confine orientale.
«È in corso una indegna gazzarra da parte di elementi di destra e di estrema destra che prende a spunto le celebrazioni del giorno del ricordo. Queste persone attaccano qualsiasi…
La lettura della storia al confine orientale d’Italia è caduta in mano filofascista? Chiediamocelo.
C’era una volta un bravo maestro, timorato di Dio e benvoluto, che si chiamava Pietro Menia, che a Trieste aveva insegnato a moltissimi allievi presso la scuola elementare ‘Umberto Saba’.…
In ricordo dei morti alle malghe di Topli Uorch per mano amica.
Oggi 7 febbraio 2020, ricorre l'anniversario della strage detta di Porzus, avvenuta alle malghe di Tolpi Uorch, ad opera di Mario Toffanin, Giacca, e di un gruppo di uomini da…