Archivio per STORIA - Page 18
Anna Squecco Plozzer. Fruts a Cjavaç. (Bambini a Cavazzo Carnico).
Questa intervista ad Anna Squecco Plozzer è stata fatta, presumibilmente, perché purtroppo, in mille faccende affaccendata, non ho segnato allora la data esatta, nel 1981 o 1982. Era presente anche…
Anna Squecco Plozzer, cavazzina, maestra tra Cleulis e Sauris.
Anna Umberta Squecco Plozzer era mia nonna, una nonna molto buona con cui sono cresciuta, di cui mi ricordo che pensava a tutti, che da piccolissima mi permetteva di scaldarmi…
Pieri Stefanutti. Il punto sull’eccidio di Avasinis, tra memorie e ricerche storiche.
Bene ha fatto Laura Matelda Puppini su “Non solo Carnia” a cercare di riportare l’attenzione sul tragico eccidio di Avasinis, occorso a guerra praticamente finita, 73 anni fa, il…
Storia di Cave del Predil – Raibl. Parte seconda.
Le innovazioni, introdotte a Cave del Predil alla fine del XIX° secolo, avevano portato ad un aumento della produzione, che si attestava, allora, intorno ai quintali di piombo e quintali…
Laura Matelda Puppini. Avasinis 2 maggio 1945. E fu una strage di vecchi, donne, bambini.
Sto cercando, non per me perché non posso parteciparvi anche se lo vorrei tantissimo, fra le email giuntemi, un avviso che mi dica quando e come si svolgerà la manifestazione…
Uomini che scrissero la storia della democrazia. Renato Del Din. Per il 25 aprile, festa della liberazione d’ Italia dal nazifascismo.
Su Renato Del Din si sono spesi fiumi di inchiostro e di agiografia, ed in questo insieme di parole spesso si è perso il profondo significato del suo sacrificio. Vorrei,…
Laura Matelda Puppini. Resistenza e guerra in Ozak: scenari di fine guerra
LA GUERRA PER I NAZIFASCISTI È PERDUTA. NUOVI SCENARI FRIUL – GIULIANI. Leggendo diversi documenti d’epoca mi sono fatta l’idea che qualcuno, fra i repubblichini ed i collaborazionisti, nutrisse il…
Francesco Cecchini. Sull’impegno per la riabilitazione collettiva dei fucilati e decimati durante il grande massacro 1915 – 1918 e “Lettera al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ed a Papa Francesco”.
«Il centenario della Prima Guerra Mondiale, Grande Massacro 15-18, può essere l’occasione per fare i conti con un capitolo doloroso e rimosso dalla memoria nazionale, quello di mille e più…
Sessantotto, quello che si dimentica.
PREMESSA. Leggo distrattamente i quattro articoli dedicati al sessantotto su quotidiani e riviste, anch’esso ingessato in una visione politically correct, ma che riporta a manifestazioni, comunismo, scontri, ideali, ed in…