Archivio per STORIA - Page 29

STORIA

Laura e Marco Puppini. Su quel dissacrare la Resistenza che ha radici lontane: Antonio Toppan ed il suo: Fatti e misfatti … .

Subito dopo la fine della seconda guerra mondiale, la Resistenza è stata oggetto di una serie di attacchi, dapprima subdoli poi sempre più diretti, portati non solo in forma di…
Leggi tutto»
STORIA

Carnici che scrissero la storia della democrazia. In memoria dell’ ing. Luigi Venier, il partigiano osovano Giorgio.

Lunedì primo giugno, al pomeriggio abbiamo accompagnato all’ultima dimora l’ing. Luigi Venier, classe 1928, originario di Zuglio, ove ha voluto essere sepolto, ma residente in comune di Arta Terme. La…
Leggi tutto»

Francesco Cecchini. 24 maggio 1914: inizia la prima guerra mondiale, il grande massacro, non giorno di festa ma di lutto.

GRANDE GUERRA, GRANDE MASSACRO Il 24 maggio dovrebbe essere decretato giorno di lutto nazionale per rispetto di un’ intera generazione di giovani che sono stati stati trucidati senza sapere bene…
Leggi tutto»
STORIA

Tra terra e cielo. Francesco De Pinedo, il primo re dei voli transoceanici, ai tempi del fascismo.

Leggo del ricordo, attraverso la mostra “Mari e cieli di Balbo“, ora a Buttrio,  della trasvolata in formazione, nel decennale della creazione dell’aeronautica italiana,  comandata dal noto gerarca e organizzatore…
Leggi tutto»

Pier Paolo Pasolini, 1948: sull’uso politico di Porzûs, su cui “nulla è ancora chiarito e risolto”.

Voglio iniziare a parlare della strage di  Topli Uork e Bosco Romagno, sottolineando l’uso politico di “Porzûs”, nel dopoguerra, come da Pier Paolo Pasolini, fratello di uno dei morti, Guido…
Leggi tutto»