Mappa del sito
Mi piace: Mi piace Caricamento...
Archivio per mesi:
Archivio per categoria:
Browse Last 50 Posts:
Incontro di Cimolais. Parte seconda l’intervento di Enzo Cainero ed alcune considerazioni guardando anche ad esperienze romane.
25 aprile 2025: qualche riflessione sullo stato delle cose.
Invito al flashmob/manifestazione del 28 aprile davanti alla Comunità Montana di Tolmezzo.
Per la Pasqua di Resurrezione del 2025 e per ricordare quanto sta accadendo.
Dopo l’incontro di Malborghetto, si parla ancora di montagna ma a Cimolais, sempre in ricordo di Enzo Cainero. Prima parte.
Eugenio Caneva ed Arturo Magrini, uomini di altri tempi che cercarono di ‘portare il progresso’ in una piccola comunità come quella di Collina e Collinetta.
Comunicati di Honsell e Moretuzzo sui problemi attuali della sanità anche in relazione alla manifestazione del 4 aprile 2024.
Manifestazione al lago di Cavazzo, per il lago e contro la nuova conduttura che incide sul livello del lago e la falda acquifera.
Tremila a Trieste per dire no a questa sanità Fvg, centomila a Roma contro il riarmo e per la pace.
Incontro a Cimolais sulla montagna, in onore di Enzo Cainero, il 12 aprile 2025. Siete tutti invitati.
Walter Zalukar, direttore Pronto Soccorso di Cattinara (Ts) ora in pensione. Fvg: “La Regione è nemica dei medici?” Ed altre considerazioni anche di Furio Honsell.
Paolo Strazzolini. Morti nell’eccidio detto di Porzus: chi era davvero Giovanni Comin. (1).
Documenti su “Sanità Fvg”, su vecchi nodi e nuove privatizzazioni in Asufc, che vanno a smembrare l’area sanitaria più delicata: quella dei Pronto Soccorso. Diciamo il nostro corale NO.
Ancora NO a quel nuovo canale voluto dal Consorzio di Bonifica, che dovrebbe prelevare acqua da quello Sade che ‘pesca’ nel lago di Cavazzo, che potrebbe lasciare comuni fra cui anche Lignano in povertà idrica.
Recensione di Marco Puppini al secondo volume su Porzûs di Tommaso Piffer, con prefazione di L.M.P. e l’elenco degli articoli pubblicati su Porzus qui.
Da pazienti a ‘sorvegliati speciali’. Nella sanità Fvg tutto il personale sanitario sarà dotato di telecamera anti aggressione che pone davvero molti problemi di diversa natura.
La Cgil su: spettabile Asufc, serve trasparenza: sospendete le esternalizzazioni ed aprite finalmente un tavolo di confronto.
Manifestazione a Trieste contro la sanità in mano a privati! Partecipate.
Regione Fvg. Donna: ti tolgo io quel velo integrale! Peccato che il divieto al volto coperto in pubblico risulti normato sin dal 1931.
Storia regionale Fvg. Progetti che riemergono dalle tenebre a fasi alterne. Franceschino Barazzutti sulla diga di Pinzano, il pompaggio delle acque del lago e sull’ agire politico. Lettera del 2010 e considerazioni ai margini.
Cinquanta anni fa passava anche al Senato la proposta di Bruno Lepre per il voto a 18 anni. Ma spirava un’altra aria in Italia ed in Europa.
Il diritto di parola è sancito in Italia dalla Costituzione! Ma Fedriga pare esserselo dimenticato nei confronti di Paolo Bordon e questo non fa onore al nostro Presidente di giunta.
Analisi del testo con cui Asufc passa ai privati i codici bianchi verdi ed azzurri dei Pronto Soccorso friulani, con gestione privata e direttore privato. Un pasticcio ignoto in Italia, tutto già fatto tutto già deciso sulle nostre teste?
Incontro ad Udine per presentare un volume che parla di polizia fascista ed anche di un friulano nella stessa.
8 marzo 2025. Donne: dalla sottomissione alle suffragette, sperando di non tornare indietro.
Dare parti di ospedali a privati. In Fvg si va avanti ‘a briglia sciolta’ tra l’indifferenza di molti, di troppi.
Contratti di fiume. Una possibilità per il Tagliamento e gli altri fiumi regionali?
FVG. Esternalizzazione dei servizi sanitari pubblici: una via irta di pericoli e senza certezza alcuna, da parte dei cittadini, sul prodotto acquistato con i loro soldi e per loro, e che pare cambi il ruolo dell’assessorato. (Aggiornato il 26 febbraio 2025 con le news).
Su Novgorod, il ‘diritto’, la legge, l’etica individuale e delle nazioni, con riferimento al pensiero di Radiščev Aleksandr Nikolaevič.
Storia della bellissima spia Margherita Gross, di Aurelio Cocolla e c. e di Fortunato Picchi.
Ultime sul Tagliamento: presentato un ricorso alla Ue per i possibili lavori di contenimento piene.
Alcuni problemi sollevati dalla minoranza in consiglio regionale Fvg molto importanti. (Aggiornato il 20/2/25 con il testo della mozione per cambio Statuto).
Di chi aveva paura il fascismo. Storia di condannati a morte: un ladruncolo, una spia, un anarchico che diceva di voler attentare a Mussolini ed altri ancora e di come si vuole valorizzare Forte Bravetta.
Marco Puppini. In ricordo di Guglielmo Intilia, carnico, comunista, uomo di ideali, che corse a difendere la democrazia in Spagna.
Il caso del nuovo “Ponte sul Leale” a sud del lago di Cavazzo e cassa di espansione. Una nuova telenovela nel sonnacchioso panorama friulano.
Considerazioni leggendo il “Piano della rete oncologica” Fvg.
Un polo logistico, già definito ‘ecomostro’ da 3 milioni di metri cubi a Porpetto.
16 partigiani condannati a morte in quel lungo inverno 1944-1945 a cui seguiranno i 23 giustiziati al Cimitero di Udine. Erano quasi tutti della Destra Tagliamento. Per non dimenticare, ed in onore di questi eroi che lottarono per cacciare l’invasore tedesco.
Sanità pubblica Fvg: troppi soldi e pochi risultati, mentre il personale se ne va. Terza parte dell’incontro di Tolmezzo tenutosi il 18 gennaio 2025.
Avevo deciso che non avrei scritto, quest’ anno una sola parola sulla giornata della memoria, ma poi …
Si parla ancora di sanità a Tolmezzo. Sull’incontro del 18 gennaio 2025 nella sala della Comunità di montagna. Seconda parte e cui seguirà la terza.
Problemi idrici nei comuni montani. Non sempre il grande è bello.
Si parla ancora di sanità fra di noi e con le forze politiche di minoranza in Regione. Maggioranza, se ci sei batti un colpo!
Incontro in ricordo di Enzo Cainero. Gli interventi.
Ancora una puntata sulla ‘telenovela Tagliamento’. Ora la voce è di nuovo passata ad una commissione di tecnici appena nominata.
La montagna del Fvg: analisi e problemi emersi da un incontro in ricordo di Enzo Cainero. La sintesi delle relazioni alla tavola rotonda: ‘La risorsa montagne del Friuli Venezia Giulia’.
L’ Ifsml vi invita venerdì 17 gennaio alla presentazione di un volume sul colonialismo italiano presso la Libreria Moderna ad Udine.
Siete tutti invitati il 18 gennaio 2025 a Tolmezzo ad un incontro sulla sanità.
La Regione Fvg predispone, finalmente, il piano per la rete oncologica, ma senza valutazione obiettiva di tutte le variabili esistenti, senza simulazioni e ricadute sul ssr, e che poco convince.
In ricordo delle migliaia e migliaia di morti, torturati, asfissiati, ridotti alla fame ed alla sete, spellati vivi dall’iprite, rimasti senza nome, vittime dell’Italia fascista e delle donne stuprate dai maschi italici.
Privacy & Cookies Policy