Nazifascismo e terrore. 21-22 luglio 1944. Pare di udire ancora nella valle del But, in Carnia, le urla di quegli uccisi ….
Scrivo queste righe, in questi giorni che preparano al ricordo dell'eccidio di Malga Promosio e valle del But, riportando la ricostruzione dei fatti e dandone una chiave di lettura in…
Franco D’Orlando. Cittadella della giustizia: sulla pelle di chi?
È di questi giorni l’annuncio che a Udine si sta per realizzare il grande progetto di creare la “cittadella della giustizia” grazie al consistente impegno di Regione, Agenzia del demanio,…
Invito a Paluzza per la “Festa delle Resistenze”.
Vi invito tutti a Paluzza, in piazza 21- 22 luglio e presso sala che si trova sempre nella piazza, il 13- 14- 15 luglio 2017 per la Festa delle Resistenze,…
Chiare, dolci, fresche acque di un tempo che fu. Siccità, lago dei tre comuni o di Cavazzo, fra intenti e politiche.
Questo articolo si divide in due parti e riporta, nella prima parte, alcune considerazioni sulla cosidetta "emergenza acqua" a cui mi ha portato l'articolo di Giancarlo Bonoris, Torna l'allarme siccità,…
Verso nuovi soggetti politici, nati dalla battaglia per il “No” alle modifiche costituzionali: il Manifesto di Anna Falcone e Tomaso Montanari: “Al popolo del Brancaccio ed a tutti quelli che si uniranno”.
«Vogliamo per prima cosa ringraziare tutte e tutti per l’entusiasmo, l’intelligenza e la passione civile con la quale avete partecipato all’assemblea di domenica, e poi al dibattito sulla rete e…
Verso nuovi soggetti politici, nati dalla battaglia per il “No” alle modifiche costituzionali: comitati per il no e per l’abolizione dell’Italicum verso una organizzazione comune.
Dato il mio interesse per questi temi, e credo anche quello di qualche lettore, riporto in questo articolo quanto emerso all’assemblea nazionale congiunta dei comitati territoriali per il no nel…
Recenti elezioni amministrative. C’erano una volta destra e sinistra che non passavano per il centro…
Vorrei riprendere qui alcune considerazioni sugli esiti delle recentissime amministrative, postate sul mio profilo facebook il 26 giugno 2017, incominciando con : C’erano una volta la destra e la sinistra,…
I Cosulich e gli operai del cantiere di Monfalcone, fra Austria, Italia, lotte operaie ed un museo.
Leggo con vero rammarico del continuo alterare la storia omettendone o limitandone parti, che ormai va dalla Polonia, che pare voglia cancellare arbitrariamente il contributo anche di sangue e morti…
Il 30 giugno 2017 parlerò a Socchieve del mio libro “O Gorizia tu sei maledetta”, con riferimento alla Carnia ma non solo.
Il 30 giugno parlerò a Socchieve della prima guerra mondiale e del mio libro "O Gorizia tu sei maledetta… Noterelle su cosa comportò per la popolazione della Carnia, la prima…