Ugo De Siervo a San Daniele sul referendum costituzionale. I grossi limiti di una riforma.
«Cos’è la Costituzione e di cosa stiamo parlando? Se andrete ad ascoltare una qualche orazione sul dover votare sì, o sul dover votare no, al referendum sulla legge di modifica…
Ricordo di Vittorio Tempo, ucciso dopo esser stato portato alla caserma Piave di Palmanova, e del campo di concentramento di Gonars, dalla voce di Vittoria Tempo Not. Per non dimenticare.
Conosco la signora Vittoria da tanti anni, come madre di Tarcisio, Tiziano e Cecilia. La conoscevo con il cognome Not, quello del marito, ora so che si chiama Vittoria Tempo…
Ezio Candido, poeta di Ludaria di Rigolato, cantore, come altri, di natura, vita, dolore e morte.
È una giornata grigia, di quelle che preannunciano l’inverno. Il bosco di Rigolato, che scende inesorabile verso il paese, si è acceso di varie tonalità che vanno dal bruno al…
Incontro a San Daniele con il prof. Ugo De Siervo sul referendum costituzionale. L’introduzione di Paolo Mocchi dell’Associazione Pro Costituzione, schierata per il no al referendum.
Mercoledì 14 settembre 2016, a sera inoltrata, sono andata a San Daniele ad ascoltare l'interessantissimo incontro con Ugo De Siervo, Presidente emerito della Corte costituzionale, avente come tema il Referendum…
Niente di nuovo sotto il sole. Enduro fvg in comune di Tolmezzo anche quest’anno, ma in città alpina.
Dato che ormai si vive di corsi e ricorsi storici, anche quest'anno nonostante i rilievi fatti l'anno scorso, la giunta comunale ha approvato, con delibera n. 242/2016 del 30 agosto…
Penna bianca penna nera, o forse solamente penna a sfera. Sull’informazione, ma su che cosa?
Non se ne può più di questa pare ora "repubblica delle banane" in cui il governo fa sgambetti ai cittadini modificando dalla sua parte la carta costituzionale, che non è…
1976. Dopo i terremoti del 6 maggio e del 15 settembre, la gente abbandona i paesi. L’esperienza del Centro Operativo Scolastico Scuola Elementare per sfollati di Grado.
Sento i politici affermare sicuri, per Amatrice, che le persone potranno restare in paese l’inverno, che non dovranno andarsene via, e penso a quel paese a 1000 metri sul livello…
La storia emblematica di Ermano di Luincis detto di Carnia, ed il tentativo di sganciarsi dal Patriarcato di Aquileia.
Vi sono storie emblematiche, come quella di Ermano di Luincis, che fanno riflettere su molti aspetti, per esempio sul valore vitale dell'acqua, sull'amore di un padre per un figlio, sul…
26/9/2016, Il testo integrale di: PERCHE’ NO al referendum. Le critiche di 56 giuristi al testo Renzi/Boschi approvato dal parlamento, che modifica la Costituzione.
Il primo settembre pubblicavo, qui, il documento sottoscritto da 56 noti giuristi, fra cui alcuni costituzionalisti, contrari alle riforma costituzionale Renzi-Boschi, come da: (). Avevo aggiunto, però: «Non nego che…
Carnici che scrissero la storia della democrazia: Carlo Bellina e Tranquillo De Caneva, comandanti partigiani, comunisti.
Gian Luigi Bettoli ha posto sul suo sito storia un libretto intitolato: “Note per un primo studio sulla guerra partigiana in territorio austriaco da parte di unità della Divisione Garibaldi…