ETICA, RELIGIONI, SOCIETÀ

Su Novgorod, il ‘diritto’, la legge, l’etica individuale e delle nazioni, con riferimento al pensiero di Radiščev Aleksandr Nikolaevič.

Riprendo qui uno dei racconti di Radiščev Aleksandr Nikolaevič, russo e colto, sul cui pensiero, intriso di illuminismo, mi sono già soffermata nel mio: “Riflettendo su concetti dell’illuminismo leggendo Radiščev,…
Leggi tutto»
STORIA

Di chi aveva paura il fascismo. Storia di condannati a morte: un ladruncolo, una spia, un anarchico che diceva di voler attentare a Mussolini ed altri ancora e di come si vuole valorizzare Forte Bravetta.

Riprendo in questo mio articolo a parlare di “Forte Bravetta” come luogo di morte che si vuole trasformare, grazie ai cittadini del quartiere, all’Anpi, al 12° Municipio, a Roma Capitale,…
Leggi tutto»
Senza categoria

Marco Puppini. In ricordo di Guglielmo Intilia, carnico, comunista, uomo di ideali, che corse a difendere la democrazia in Spagna.

Il mio gemello Marco mi ha inviato questo testo in ricordo di Guglielmo Intilia, carnico,  per rendere omaggio a questo giovane combattente per la democrazia spagnola nelle leggendarie Brigate Internazionali,…
Leggi tutto»
Senza categoria

Il caso del nuovo “Ponte sul Leale” a sud del lago di Cavazzo e cassa di espansione. Una nuova telenovela nel sonnacchioso panorama friulano.

Cristian Sergo, sempre attento ai temi ambientali, coordinatore territoriale per M5S per l’ex- provincia di Udine e prima Consigliere regionale per due legislature mi ha inviato un paio di comunicati…
Leggi tutto»
Senza categoria

16 partigiani condannati a morte in quel lungo inverno 1944-1945 a cui seguiranno i 23 giustiziati al Cimitero di Udine. Erano quasi tutti della Destra Tagliamento. Per non dimenticare, ed in onore di questi eroi che lottarono per cacciare l’invasore tedesco.

Il primo febbraio 1945, anche per Tarcento è una data da ricordare: infatti vennero giustiziati ben 8 partigiani, condannati a morte dal Tribunale Speciale per la Sicurezza Pubblica, di cui…
Leggi tutto»