Su centrali e centraline e su quella montagna violata. Sintesi dell’incontro del 26 gennaio 2019. Prima parte.
Il 26 gennaio 2019 sono stata ad ascoltare l'incontro sulle centraline, promosso dal benemerito Franceschino Barazzutti di cui questo articolo riassume la prima parte, a cui seguiranno le altre. E…
Marco Puppini. Invito alla manifestazione in ricordo dei volontari della Bassa friulana che combatterono nelle Brigadas Internacionales, che si terrà a San Giorgio di Nogaro il 15 febbraio 2019, e documenti relativi.
Vi invito tutti venerdì 15 febbraio 2019, alle ore 20, presso la Sala Conferenze di Villa Dora a San Giorgio di Nogaro (Ud) alla manifestazione in ricordo degli antifascisti della…
Ira Conti. Considerazioni sui lager, sulla connivenza, sulla resistenza in occasione della giornata della memoria.
27 gennaio 1945, i russi entrano ad Auschwitz; il mondo scopre solo allora l’esistenza dei campi di sterminio, almeno così ci raccontano. L’orrore assoluto, tutto il dolore dell’universo concentrato nel…
Ezio Cescutti. Personaggi e vita a Vuezzis.
A distanza di 60 anni i ricordi non possono essere ovviamente nitidi, ma i cassetti della memoria presentano sempre delle piacevoli sorprese, come il ricordo di Dino, il nostro casaro.…
Siamo ad Auschwitz? Facciamoci un selfie.
Alcune notizie, una foto, alcuni articoli pubblicati oggi da 'Il Fatto Quotidiano', mi hanno portato a fare amare considerazioni sulla società presente, piena di 'sovranismo' ed ignoranza. Ed inizio dalla…
Invito all’incontro sul decreto sicurezza a Tolmezzo.
Ricevo dal presidente della sezione Anpi Tolmezzo l'avviso di questo incontro sul decreto sicurezza, che pubblico per invitare sia chi è d'accordo con la linea degli oratori sia chi dissente…
Giornata della memoria. Per non dimenticare quella tempesta devastante che fu la shoah, che tante vite travolse.
Shoah, che parola strana. Shoah è un termine ebraico che significa «tempesta devastante», e si trova nella Bibbia, per esempio in Isaia 47, 11. «Ti verrà addosso una sciagura/ che…
Il racconto di Dino da Vuezzis, fedâr, socialista, figlio e nipote di socialisti.
Nel maggio 1978 io ed Alido siamo andati ad ascoltare il racconto di Dino D’Agaro, detto Dino da Vuezzis, fedâr, nato nel 1906, che ci ha narrato tanti aspetti della…
Sanità lacrime e sangue.
Talvolta leggo ‘Le monde diplomatique’ un periodico davvero interessante, la cui edizione italiana è curata da ‘Il Manifesto’. Sul numero dell’aprile 2017 compare un illuminante articolo sulla sanità francese, intitolato:…
Tuteliamo i beni comuni. Sosteniamo il disegno di legge della Commissione Rodotà, per noi per i nostri figli, per i nostri nipoti.
Ricominciamo dai beni comuni «A poco più di un anno dalla scomparsa di un gigante del diritto come Stefano Rodotà, il suo nome torna al centro di una iniziativa che…