Il “Testo Unico in materia di foreste e filiere forestali” cioè il D.lgs. 3 aprile 2018: una legge che delega tutto senza decidere nulla.
Incredibilmente, dopo che avevamo già votato per le politiche, veniva approvato il Decreto legislativo 3 aprile 2018 n. 34, che non è altro che il ‘Testo Unico in materia di…
Storia di Cave del Predil – Raibl. Parte seconda.
Le innovazioni, introdotte a Cave del Predil alla fine del XIX° secolo, avevano portato ad un aumento della produzione, che si attestava, allora, intorno ai quintali di piombo e quintali…
Appello dei missionari comboniani: Repubblica democratica del Congo abbandonata da tutti.
«Il popolo congolese sta vivendo un’altra pagina insanguinata della sua tragica storia nel silenzio vergognoso dei media sia italiani che internazionali. La ragione di questo silenzio sta nel fatto che…
Perchè no a Berlusconi a Porzûs con fazzoletto verde, labaro osovano e Volpetti, a far comizi il 25 aprile.
Appena venuta a conoscenza della ‘visita’ organizzata pare proprio con l ‘Apo (Associazione Partigiani Osovani), di Berlusconi alle malghe di Porzûs, con lancio di anatemi verso il M5S, e cioè…
Tolmezzo. Sempre più anonima, sempre più brutta: è davvero ancora un capoluogo?
Riporto qui alcune mie considerazioni, riallacciandomi a quelle di Marco Lepre in: “Tolmezzo, identità perduta” in: L'arco in cielo, n. 1 maggio 2003, ancora, a mio avviso, attuali. Qualcuno, guardando…
Primo maggio: festa dei lavoratori e dei proletari, in uno stato che volge verso quello che fu prussiano?
Vorrei incominciare questo mio testo per la festa dei lavoratori (e proletari) del primo maggio con il titolo di un articolo di Franco Mostacci in: Il Fatto Quotidiano dell’11 aprile…
Laura Matelda Puppini. Avasinis 2 maggio 1945. E fu una strage di vecchi, donne, bambini.
Sto cercando, non per me perché non posso parteciparvi anche se lo vorrei tantissimo, fra le email giuntemi, un avviso che mi dica quando e come si svolgerà la manifestazione…
Uomini che scrissero la storia della democrazia. Renato Del Din. Per il 25 aprile, festa della liberazione d’ Italia dal nazifascismo.
Su Renato Del Din si sono spesi fiumi di inchiostro e di agiografia, ed in questo insieme di parole spesso si è perso il profondo significato del suo sacrificio. Vorrei,…
Laura Matelda Puppini. Resistenza e guerra in Ozak: scenari di fine guerra
LA GUERRA PER I NAZIFASCISTI È PERDUTA. NUOVI SCENARI FRIUL – GIULIANI. Leggendo diversi documenti d’epoca mi sono fatta l’idea che qualcuno, fra i repubblichini ed i collaborazionisti, nutrisse il…