Archives for STORIA - Page 26
Su quel documento appena pubblicato dal Messaggero Veneto che si dice proveniente da La Farnesina … note critiche.
Ho visto l' immagine, pubblicata sul Messaggero Veneto in data 13 febbraio 2016, di un documento a cui il quotidiano locale e non solo danno notevole valore, e mi sono posta…
Storia del Memoriale Italiano ad Auschwitz: dal sito Unesco all’Ipercoop di Firenze?
Oggi sono andata alla cerimonia in ricordo di quei giovani morti sul fronte greco albanese, senza sapere perchè. Ogni tanto bisogna commemorare, pensare, riflettere. Qualcuno, non ricordo chi, ha parlato…
Dal diario di Bolla, il Capitano Francesco De Gregori
Vorrei presentare qui le condizioni in cui visse Bolla nel dicembre- gennaio e pochi giorni di febbraio in cui visse a Topli Uorch, come descritti nel suo diario e divisi…
Marco Puppini. Convegno sul confine orientale (italiano) dell’Anpi a Milano: una riflessione.
Ho assistito sabato 16 gennaio al convegno organizzato dall'Anpi nazionale a Milano sul confine orientale, cui ha partecipato una folta rappresentanza di nostri storici regionali. Non sono purtroppo riuscito per…
Anpi nazionale. Qualche considerazione su cui riflettere e per la memoria attiva.
Desidero porre questo lunghissimo documento, frutto dell’Anpi nazionale e rivolto agli iscritti, che condivido, sul sito perché secondo me è ricco di spunti positivi, di valori, di aspetti su cui…
Zuglio, scavi e reperti. Correva l’anno 1800 …
Guardando distrattamente fra i vecchi libri di “casa Plozzer” la casa della mia infanzia e gioventù, casa di gente colta, curiosa, amante della storia locale, imparentata in un modo o…
Divagando su “Porzûs”, in modo documentato. E se …
Il 25 aprile 2015 commentavo l’articolo di Matteo Zola, L'eccidio di Porzûs, la Resistenza spezzata, pubblicato su East Journal il 24 aprile 2015. Allora avevo scritto da Roma, sulla base…
Carnici che scrissero la storia della democrazia: Manlio Fruch, medico, figlio del noto poeta Enrico di Ludaria di Rigolato.
Spesso non conosciamo uomini che resero onore alla nostra terra, alla Carnia, al Friuli, ma che poi furono, per anni, sepolti nell’oblio. Fra questi vi è Manlio Fruch, medico, figlio…
Carnici che scrissero la storia della democrazia: Mario Candotti, ufficiale, partigiano, educatore e storico. In memoria.
Nel trentesimo della morte, molto opportunamente l’Ana di Pordenone e di Ampezzo hanno ricordato Mario Candotti, di Ampezzo, poi emigrato a Pordenone. (Giovanni Martinis, Ampezzo. Gli alpini pordenonesi e ampezzani…
Su Maria Kratter nata Valentinotti, e sull’azione garibaldina a Sappada. Aggiornato il 7 novembre 2015.
Un lettore di ha commentato il discorso dell’onorevole Serena Pellegrino scrivendo che una donna, secondo lui uccisa dai partigiani, Maria Kratter Valentinotti, era purtroppo la sorella di Stefen Valentinotti, antifascista…