472 schede di partigiani garibaldini, uomini e donne che scrissero la storia della democrazia, operativi in Carnia o carnici
https://www.nonsolocarnia.info/472-schede-di-partigiani-garibaldini-uomini-e-donne-che-scrissero-la-storia-della-democrazia-operativi-in-carnia-o-carnici/STORIACarnia,Partigiani garibaldini Carnia,ResistenzaSCARICA L'ALLEGATOLaura Matelda PuppiniLaura Matelda
Puppinilauramatelda@libero.itAdministratorLaura Matelda Puppini, è nata ad Udine il 23 agosto 1951. Dopo aver frequentato il liceo scientifico statale a Tolmezzo, ove anche ora risiede, si è laureata, nel 1975, in filosofia presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi di Trieste con 110/110 e quindi ha acquisito, come privatista, la maturità magistrale. E’ coautrice di "AA.VV. La Carnia di Antonelli, Centro Editoriale Friulano, 1980", ed autrice di "Carnia: Analisi di alcuni aspetti demografici negli ultimi anni, in: La Carnia, quaderno di pianificazione urbanistica ed architettonica del territorio alpino, Del Bianco 1975", di "Cooperare per vivere, Vittorio Cella e le cooperative carniche, 1906- 1938, Gli Ultimi, 1988", ha curato l’archivio Vittorio Molinari pubblicando" Vittorio Molinari, commerciante, tolmezzino, fotografo, Gli Ultimi, Cjargne culture, 2007", ha curato "Romano Marchetti, Da Maiaso al Golico, dalla Resistenza a Savona, una vita in viaggio nel Novecento italiano, ed. ifsml, Kappa vu, ed, 2013" e pubblicato: “Rinaldo Cioni – Ciro Nigris: Caro amico ti scrivo… Il carteggio fra il direttore della miniera di Cludinico, personaggio di spicco della Divisione Osoppo Carnia, ed il Capo di Stato Maggiore della Divisione Garibaldi Carnia, 1944-1945, in Storia Contemporanea in Friuli, n.44, 2014". E' pure autrice di "O Gorizia tu sei maledetta … Noterelle su cosa comportò per la popolazione della Carnia, la prima guerra mondiale, detta “la grande guerra”", prima ed. online 2014, edizione cartacea riveduta, A. Moro ed., 2016. Inoltre ha scritto e pubblicato, assieme al fratello Marco, alcuni articoli sempre di argomento storico, ed altri da sola per il periodico Nort. Durante la sua esperienza lavorativa, si è interessata, come psicopedagogista, di problemi legati alla didattica nella scuola dell’infanzia e primaria, e ha svolto, pure, attività di promozione della lettura, e di divulgazione di argomenti di carattere storico presso l’isis F. Solari di Tolmezzo. Ha operato come educatrice presso il Villaggio del Fanciullo di Opicina (Ts) ed in ambito culturale come membro del gruppo “Gli Ultimi”. Ha studiato storia e metodologia della ricerca storica avendo come docenti: Paolo Cammarosano, Giovanni Miccoli, Teodoro Sala.Non solo Carnia

Lavoro certosino, prezioso ed encomiabile. Sarà sicuramente un punto di riferimento per ogni futura ricerca sulla Resistenza carnica.
m anca sempre il nome di mio padre Ariis Domenico e di suo fratello Ariis Augusto , presenti nelle liste dei riconoscimenti della Commissione triveneta per i riconoscimenti olre che riconosciuti dal Mistero della Difesa quali combattenti per la libertà
Un lavoro certosino per modo di dire , un ostracismo postumo nei confronti di due partigiani.Manca anche il nome di Checco Franceschinis ispettore di brigata presente nelle liste della Commissione triveneta per il riconoscimento dei partigiani italiani.
la sopra citata lista e la lista di Candotti. le liste ufficiali le trovate qui.
https://partigianiditalia.cultura.gov.it/
Ariis per tuo padre non devi cercare nell’ elenco dei 472 partigiani garibaldini riconosciuti dall’Esercito Italiano (fonte ANPI) ma in “Altre 327 schede di partigiane e partigiani garibaldini carnici od operativi in Carnia”. Di tuo zio non so nulla e magari anche di altri, ma io non posso scirvere solo sulla base di quello che mi dicono uno o l’altro. Laura