Archivio per STORIA - Page 13
25 aprile e giorno del ricordo: giornate nazionali e non di associazioni specifiche.
Ci sono aspetti, in Friuli Venezia Giulia, regione dove abito, che stupiscono, ma sicuramente reperibili, in modo minore o maggiore, anche in altri contesti regionali. Uno dei primi è che…
Marco Puppini. Nel merito del ‘Vademecum su foibe ed esodo’ dell’ Irsml con sede a Trieste
Avevo scritto nei mesi scorsi alcuni spunti di riflessione sul "Vademecum su foibe ed esodo" pubblicato dall'Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione in occasione della Giornata del…
Francesco Cecchini. Genocidio tedesco dei popoli Herero e Nama. Per non dimenticare.
«Il genocidio è un atto criminale premeditato, organizzato sistematicamente e messo in atto con l'obiettivo di sterminare delle comunità civili mirate, scelte in base a criteri di nazionalità, razza o…
Marco Puppini. Ancora sulla chiesa militante in Spagna.
«Voglio aggiungere solo due righe alla lunga (forse un po’ troppo lunga) nota di Laura sulla chiesa militante in Spagna. Dalla fine della seconda guerra mondiale noi viviamo in un'area…
Nascita in Carnia della prima sezione friulana del C.A.I., e quindi ad Udine della S.A.F. (Società Alpina Friulana), loro obiettivi e finalità. Dal volume di G.B. Spezzotti.
Anteriormente alla prima metà dell’ottocento non si segnalavano veri alpinisti in Friuli né si annotavano nelle Alpi Carniche e Giulie ascensioni di qualche rilievo che non fossero fatte da cacciatori…
Ruolo militare e militante della chiesa nella politica spagnola durante e dopo la “reconquista”
Introduzione. Scrivo questo articolo per chiarire come in Spagna la chiesa rappresentasse, nel 1900, da secoli il potere politico, essendone un asse portante, e come essa, dopo la “reconquista”, riuscì…
Sulla strage di piazza Fontana e le altre, ricordando come l’Italia non riuscì mai a fare i conti con il fascismo, la sua ideologia ed i suoi metodi.
Improvvisamente, nel 2019, a 50 anni dalla strage di matrice neofascista (come le altre), di piazza Fontana, ci si è ricordati per fortuna e con gran squilli di tromba della…
Nel merito di un commento all’intervento di Carla Nespolo, presidente nazionale Anpi.
Un lettore dell'articolo: "L’ Associazione Nazionale Partigiani d’ Italia: ancorata alle radici, pensando al futuro ed alle nuove sfide del presente", o almeno spero che sia stato tale e che…
In ricordo di Giorgio Ferigo, carnico, comunista, uomo di profonda cultura e medico.
In occasione del dodicesimo anniversario della morte del compianto Giorgio Ferigo, non so perché vorrei scrivere qualcosa su di lui di più umano, di meno ingessato di quanto sinora proposto,…
Su un convegno a San Canzian d’Isonzo, su un documento di Ludovico il Pio, e sul culto dei Santi Canziani ed i suoi luoghi.
NON SO NULLA DI SAN CANZIANO, E COSÌ DECIDO DI ANDARE AD UN INCONTRO CHE SI PROSPETTA INTERESSANTE … È un pomeriggio qualsiasi di un giovedì qualsiasi. Sto guardando distrattamente,…