Archivio per STORIA - Page 15
Discutendo e ricordando di Alpini.
Tolmezzo è imbandierata forse un po’ troppo, nel senso che fra coccarde e bandiere si sta un po’ esagerando, per l’adunata alpina del triveneto. Quando sento parlare di alpini ricordo…
Nazisti e collaborazionisti a Marsiglia, culla della resistenza: la distruzione del Porto Vecchio e l’evacuazione ed internamento dei suoi abitanti, un crimine contro l’umanità.
Marsiglia, città martire, come Lubiana, circondata da filo spinato. Ritorno qui su quelle città europee martiri, che i nazisti ed i loro collaboratori segnarono con il filo spinato, le armi…
LA ZONA LIBERATA DAGLI SLOVENI E LA REPUBBLICA DI CAPORETTO.
Le reticenze italiane sul ruolo svolto dall’Italia fascista nella penisola balcanica durante la seconda guerra mondiale sono sottolineate da Teodoro Sala nel suo: “1939-1943. Jugoslavia neutrale. Jugoslavia occupata”, in: Italia…
Pillole di memoria resistenziale, tra Aulo Magrini, Andrea Pelizzari ed un dopoguerra con i fascisti sempre al loro posto negli uffici.
Un paio di giorni fa mi trovavo ad Udine, e dato che avevo qualche ora libera, mi sono recata alla Biblioteca Civica, alla sezione friulana, ed ho consultato, online, “Lotta…
6 maggio 1976. Era una meravigliosa sera di maggio, piuttosto calda ed afosa … Ma ad un tratto si scatenò l’inferno.
Ebbene sì! Anche quest’anno non ho saputo resistere alla tentazione di scrivere qualcosa sul terremoto, e questa volta ho deciso di riportare alcune descrizioni dal volume che si intitola: “Friuli,…
Laura Matelda Puppini. “25 aprile: festa della Liberazione d’Italia. Da che cosa?” – Tarcento 27 aprile 2019.
Ringrazio il Sindaco di Tarcento, il comune di Tarcento, e le associazioni combattentistiche d’arma presenti. E dico subito che è giusto che esse siano presenti, perché molti partigiani erano stati…
Intervento di Marco De Paolis ad Udine. Processi ai nazisti per le stragi in Italia. Ed uccisero donne e bambini …
Riporto qui l'intervento, tenutosi ad Udine il 4 ottobre 2018, del dott. Marco De Paolis, prima Procuratore Militare della Repubblica presso il Tribunale Militare di La Spezia, poi, dal luglio…
Alido Candido, Laura Matelda Puppini. Intervista a gnà Emma. In che volto, a Rigulât …Prima parte.
NOTA INTRODUTTIVA. Questa intervista data 23 aprile 1978, e chi parla è Emma Pellegrina in Gussetti, sorella di Elsa, poi maritata Candido, madre di Alido, mio marito, di Elio e…
Perché voterei NO alla proposta di legge regionale Fvg su interventi culturali e scolastici per la conoscenza ed il ricordo del dramma post- bellico al confine orientale e delle ‘foibe’ .
Non intendevo più scrivere una parola sui fenomeni avvenuti al confine ad est d’ Italia alla fine della seconda guerra mondiale, perchè preferisco interessarmi delle nostre acque, della resistenza, della…
Considerazioni su di una mozione per togliere, in Fvg, finanziamenti regionali ai cosiddetti negazionisti e riduzionisti delle ‘foibe’.
Mi dicono: «Laura, stai attenta, non scrivere neppure più la ‘f’ di ‘foibe’ perché non sai che ti può accadere». Ma io non credo che in Italia siano stati cancellati…