Archivio per STORIA - Page 17
Sole De Felice, La Decima Flottiglia Mas e la Venezia Giulia, 1943-45, un libro davvero brutto e fuorviante.
Il 20 gennaio 2017 scrivevo, su , un articolo intitolato: “No alla X Mas nelle sedi istituzionali della Repubblica italiana. Motivi storici”, e commentandolo, Lorenzo De Min mi invitava a…
Storia. Quel terribile ’42-’43, periodo di svolta in Italia.
Vorrei riprendere qui il discorso sul 1942- 1943, dedicando questo testo a quelli che continuano a citare il 1943 facendolo iniziare l’8 settembre invece che il 1° gennaio, dimenticandosi molte…
6 agosto 1943: l’incontro di Tarvisio tra italiani e nazisti.
Con questo articolo inizio le riflessioni sul volume Giulio Del Bon, 1943-1945. Vicende di guerra. La Carnia durante l’occupazione nazista, Associazione Culturale “Elio cav. Cortolezzis, 2018. Il volume ha già…
Paolo Pezzino. Il duplice volto dell’Italia nel secondo dopoguerra, e quella difficile giustizia per i crimini nazisti, quasi negata.
Questo intervento è stato tenuto dal prof. Paolo Pezzino ad Udine il 4 ottobre 2018, per la presentazione del libro da lui scritto insieme a Marco De Paolis, intitolato: “La…
Sentieri e percorsi di vita materiale, civile, partigiana. In occasione dell’inaugurazione del sentiero Feltrone – Astona, ed i vent’ anni di campi Legambiente/Carnia.
Telefono a Marco Lepre per altro motivo, ed egli mi chiede di parlare di percorsi partigiani in occasione dei 20 anni di Campi Legambiente in Carnia, dato che hanno riaperto…
Uomini che scrissero la storia della democrazia: Bruno Cacitti, Lena, osovano. Perché resti memoria.
Bruno Cacitti mi concede un’insperata intervista. Correva l’anno 1968 o 1970, quando dissi a Clara Cacitti che avrei voluto intervistare suo padre Bruno, il famoso osovano Lena, sulla Resistenza, e,…
Lettera di Remo Cacitti sul convegno ” Un volto ricomposto. Il Duomo di Venzone”.
Oggi, dopo aver partecipato alla Messa ed alla celebrazione in ricordo dei caduti civili e partigiani nell'ottobre 1944 a Casanova, mi sono fermata a bere un caffè ed a leggere…
Su ‘Angeli terribili. Una storia di frontiere’, di Gianni Barbacetto.
Suonano al campanello. È un giovane che mi porta un piccolo pacco di cui non stento a conoscere il contenuto: è un volumetto di Gianni Barbacetto, una delle prestigiose firme…
Ciro Nigris, il comandante carnico garibaldino ‘Marco’. Resistenza, Costituzione attualità. Intervista di Jacopo Cipullo, Denis Guarente, Marco Martinis, anno 2001: parte seconda.
Questa è la seconda parte dell'intervista a Ciro Nigris, datata Udine 2001, fatta da due giovani ignoti ed a me giunta attraverso Mauro Fiorenza. La trascrizione è mia, con qualche…
Ciro Nigris, il comandante carnico garibaldino’Marco’. Io, ufficiale del R.E.I., passato alla resistenza. Intervista di Jacopo Cipullo, Denis Guarente, Marco Martinis.
Ciro Nigris, ampezzano, uomo di cultura, docente alle scuole superiori di Udine, fra i fondatori di Teatro Club e ideatore del Palio teatrale studentesco, inizia così la sua video-intervista, giuntami…