Archivio per STORIA - Page 22
Documento dell’Anpi nazionale. Il Confine italo- sloveno. Analisi e riflessioni
Porto alla vostra attenzione questo documento dell'Anpi nazionale sul confine italo sloveno perchè esso rappresenta una via concreta per conoscere l'argomento "lasciando fuori i pregiudizi, i preconcetti, le ideologie". Esso…
Seconda Guerra Mondiale. Friuli e Carnia in Ozak, Bretagna nella Francia occupata: Terre diverse, esperienze similari.
L’INCONTRO CON UNA RIVISTA. Mi trovo a Josselin, un piccolo paese incastonato nella bellissima terra di Bretagna, al termine di un viaggio. Entro curiosa in una piccola cartolibreria alla caccia…
25 aprile 2017. Il discorso del Sindaco di Udine in ricordo della lotta al nazifascismo che ci permette ora di vivere in un contesto di libertà non però privo di problemi.
Per coloro che non avessero potuto essere presenti ad Udine il 25 aprile, mentre, a tratti, una pioggia insistente cadeva, pongo qui, perchè mi è parso bello e significativo, il…
Cattolici nella guerra di Liberazione.
Questo mio contributo è di carattere didattico-divulgativo, e non ha pretese di essere uno studio esaustivo su di un argomento che ha già riempito pagine e pagine di scritti, forse…
Uomini che scrissero la storia della Democrazia. Mario Marcolini. La mia vita da partigiano.
Per il 25 aprile, festa della liberazione dal nazifascismo, dalla dittatura, dalla guerra, dall' occupazione tedesca, ho deciso di pubblicare questa testimonianza scritta del partigiano Mario Marcolini, per mostrare quanti…
Ancora sul garibaldino Cip, don Rino Perlin e cosa accadde in quello strano dicembre 1944 ad Andreis, dal testo romanzato “Un prete scomodo”. Aggiornamento al 30 maggio 2017.
Il dott. Gian Luigi Bettoli mi aveva invitato a leggere, relativamente a Cip ed al suo strano accordo con il nemico, il volume di Maria Pia Valerio: Un prete scomodo,…
Marco Puppini. La “verità unica” di Gianni Conedera.
Leggo sul Messaggero Veneto dell’11 marzo la risposta di Gianni Conedera ad una lettera di Pierpaolo Lupieri in cui si affermava che Conedera ha “l’idea che esista una sola verità”…
N 2 del giornaletto partigiano: “CARNIA LIBERA”, organo del Gr. Brigate Garibaldi Nord. 15 Marzo 1945.
"CARNIA LIBERA. Organo del Gr. Brigate Garibaldi Nord. 15 Marzo 1945. -CARNIA LIBERA - Al solito critico osserviamo che il titolo del nostro giornale non è prematuro. Noi diciamo che…
Mauro Fiorenza. Intervista a Lidia De Monte, la partigiana carnica “Nera”.
Parte prima. «Sono nata il 5 febbraio 1928 ad Ampezzo in casa, come tutti a quel tempo. Allora si abitava in fondo al paese, più in giù di Chiacjc, per…
Laura Matelda Puppini. Per la giornata del ricordo.
Cosa metterò per la giornata del ricordo sul mio sito? – mi chiedo. Io infatti non sono un’esperta in confine orientale, anche se ne conosco la storia dopo la fine…