STORIA

Storia di dodici carabinieri, di stanza alla centrale di Bretto di sotto, i cui cadaveri furono rinvenuti in una grotta sita in località Dolinza.

Confesso che non mi sono mai interessata particolarmente del cosiddetto “eccidio di Malga Bala” finché non ho letto un romanzo, regalatomi recentemente dall’autore, che ha suscitato in me qualche curiosità…
Leggi tutto»
STORIA

L. M. Puppini. Lu ha dit lui, lu ha dit iei. L’uso delle fonti orali nella ricerca storica. La storia di pochi la storia di tanti.

Un tempo non esisteva l’abitudine di utilizzare fonti orali, intendendo le narrazioni di persone riguardanti la propria storia personale, fatta di eventi maggiori e minori, di emozioni, fatiche, gioia e…
Leggi tutto»
STORIA

Ancora su Laglesie/Leopoldskirchen dopo aver letto don Gariup: precisazioni, conferme, correzioni, ulteriori informazioni.

Dopo aver letto il testo di don Mario Gariup: S. Leopoldo (Villa Ecclesiae Leopoldskirchen, Dipalja Ves) Società Cooperativa Editrice Dom, 1992, come promesso, desidero fare alcune precisazioni e correggere alcune…
Leggi tutto»
AMBIENTE

“L’uomo che piantava gli alberi”. Alcune riflessioni personali dopo avere visto il film.

Mi ha stupito e piacevolmente sorpreso, ieri sera 1° settembre, il film “L’uomo che piantava gli alberi”, proposto in occasione della “Giornata ecumenica per la custodia del creato”, che riprende…
Leggi tutto»
News

“L’uomo che piantava gli alberi” al Cinema David per la “Giornata ecumenica del creato” il 1° settembre a Tolmezzo.

Il primo settembre di ogni anno dal 2006, si celebra la “Giornata ecumenica per la custodia del creato”, istituita dalla Conferenza Episcopale Italiana in sintonia con le altre comunità ecclesiali…
Leggi tutto»