Archives for STORIA - Page 24
Su Maria Kratter nata Valentinotti, e sull’azione garibaldina a Sappada. Aggiornato il 7 novembre 2015.
Un lettore di ha commentato il discorso dell’onorevole Serena Pellegrino scrivendo che una donna, secondo lui uccisa dai partigiani, Maria Kratter Valentinotti, era purtroppo la sorella di Stefen Valentinotti, antifascista…
Per quei morti della prima guerra mondiale. Cosa dovremmo ricordare e “celebrare” il 4 novembre?
Se vogliamo ricordare i morti, per cosa non si sa, della prima guerra mondiale, per farne oggetto di una riflessione sulla guerre anche attuali, sulla inutilità delle stesse, con il…
Ancora su Francesco De Pinedo il trasvolatore di continenti ed oceani, the Lord of distances ed Italo Balbo: come la politica fa la differenza.
Non volevo più scrivere una riga su Francesco De Pinedo, ma dopo la lettera della Maria Croatto al Messaggero Veneto, pubblicata il 23 luglio 2015, e dopo aver letto l’interessantissima…
Marco Puppini. In ricordo di Mario Foschiani “Guerra”.
Mario Foschiani operaio friulano di Cussignacco, antifascista e partigiano fucilato alle carceri di Udine il 9 aprile 1945, medaglia d'argento della Resistenza, non ha ancora pace. Di recente se ne…
Archeologia e lavori previsti dalla realizzazione del progetto dell’ arch. Lenna e c. . Salviamo la nostra storia!
Udite, udite, come molti avevano previsto, scavando un po’a fondo, ma neppure tanto, per creare il giardinetto che avrebbe sostituito il parcheggio tra l’attuale canonica ed il caffè detto Ghidina,…
E tu seis chi a contale, Annibale… Storia di un partigiano friulano della Divisione Garibaldi Natisone.
Intervista di Laura Matelda Puppini ad Annibale Tosolini, nome di battaglia "Ulianov", garibaldino della Divisione Natisone, nato a Tricesimo il 18 agosto 1921. Molinis di Tarcento, 6 settembre 2013. Tosolini:…
Serena Pellegrino sull’eccidio della val But – luglio 1944. Cittadini e cittadine della Carnia …
Cittadine e cittadini della Carnia, Familiari delle vittime, Partigiani, Sindaci di Paluzza, di Sutrio, di Cercivento, di Arta, di Zuglio, di Treppo Carnico, di Socchieve, Assessore di Tolmezzo e di…
Angelo Cosentino: “Percorsi di non violenza: Aldo Capitini e Alexander Langer”, in ricordo del noto ambientalista e pacifista.
Il 3 luglio 1995, Alexander Langer si toglieva la vita a Pian dei Giullari, presso Firenze. Non mi pare che la stampa od il mondo politico abbiano sufficientemente ricordato questo…
Laura e Marco Puppini. Su quel dissacrare la Resistenza che ha radici lontane: Antonio Toppan ed il suo: Fatti e misfatti … .
Subito dopo la fine della seconda guerra mondiale, la Resistenza è stata oggetto di una serie di attacchi, dapprima subdoli poi sempre più diretti, portati non solo in forma di…
Carnici che scrissero la storia della democrazia. In memoria dell’ ing. Luigi Venier, il partigiano osovano Giorgio.
Lunedì primo giugno, al pomeriggio abbiamo accompagnato all’ultima dimora l’ing. Luigi Venier, classe 1928, originario di Zuglio, ove ha voluto essere sepolto, ma residente in comune di Arta Terme. La…