Archivio per STORIA - Page 10
Marino Ambrosio: la mia vita alla cartiera di Tolmezzo. Intervista di Laura Matelda Puppini, 15 aprile 1980.
INTRODUZIONE. Sul numero 1 del febbraio 1981 di Qualestoria, rivista dell’Istituto Regionale per la storia del Movimento di Liberazione in Fvg, usciva un articolo firmato da me e da mio…
Matteo Ermacora. Donne e bambini, vittime sacrificali nelle guerre orientali di conquista naziste.
Grazie a Matteo Ermacora che mi ha permesso la pubblicazione vi offro questo suo interessantissimo lavoro, che precisa alcuni scenari della seconda guerra mondiale dove anche lo stupro era di…
Giuseppina Le Maire, una grande donna ed una grande dimenticata dalla storia d’Italia.
Ho conosciuto la figura di Giuseppina Le Maire quest’anno in Calabria, a Cetraro, attraverso una anziana signora gentile, signorile, colta: Nella Matta, attenta ai problemi della sua Calabria ed alla…
Invito alla Festa delle Resistenze, dedicata a Romano Marchetti, che si terrà il 19 e 20 settembre a Paluzza.
Pongo qui di seguito l'invito, rivolto a tutti, a partecipare, il 19 e 20 settembre 2020, a Paluzza (Ud) presso il teatro Daniel, alla Festa delle Resistenze, che avrà come…
Geremia Puppini. Subito dopo l’8 settembre 1943, in risposta ad una domanda di Remo Brunetti.
Giorni fa Remo Brunetti mi ha inviato quattro fogli scritti da mio padre, in risposta una domanda da lui fatta, sul passaggio dei paesi carnici dall’Italia all’Ozak (Operationszone Adriatisches Küstenland,…
Moggio, un paese, un territorio, un’abazia.
Una visita all'Abazia di Moggio Udinese mi ha stimolato a cercare qualcosa sulla sua storia ed a scrivere questo testo divulgativo per voi miei lettori. Buona lettura. Laura Matelda Puppini
Su: ‘L’assedio della Carnia’ ed ‘Il ritorno del cosacco’ di Igino Piutti. Aggiornato l’ 11 ottobre 2020.
NOTE INTRODUTTIVE. Vorrei riproporre queste riflessioni in parte scritte quando il dott. Igino Piutti venne a presentare a Tolmezzo la sua quinta edizione di “L’assedio della Carnia 1943- 45/ Riflessioni,…
Marco Lepre.Trent’anni fa la “svolta” a sinistra di Tolmezzo.
Marco Lepre mi ha mandato questo articolo che volentieri pubblico, con titolo "Trent' anni fa la svolta a sinistra di Tolmezzo", che parla dell' azione politica del consiglio comunale e…
Incontri per ricordare l’eccidio della Val But e alle malghe Lanza e Cordin.
Vi propongo la serie di incontri per ricordare l'orrore nazifascista in val But e nelle malghe di Lanza e Cordin, e per riflettere su cosa furono realmente fascismo e nazismo,…