Archivio per STORIA - Page 19
Laura Matelda Puppini. Resistenza e guerra in Ozak: scenari di fine guerra
LA GUERRA PER I NAZIFASCISTI È PERDUTA. NUOVI SCENARI FRIUL – GIULIANI. Leggendo diversi documenti d’epoca mi sono fatta l’idea che qualcuno, fra i repubblichini ed i collaborazionisti, nutrisse il…
Francesco Cecchini. Sull’impegno per la riabilitazione collettiva dei fucilati e decimati durante il grande massacro 1915 – 1918 e “Lettera al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ed a Papa Francesco”.
«Il centenario della Prima Guerra Mondiale, Grande Massacro 15-18, può essere l’occasione per fare i conti con un capitolo doloroso e rimosso dalla memoria nazionale, quello di mille e più…
Sessantotto, quello che si dimentica.
PREMESSA. Leggo distrattamente i quattro articoli dedicati al sessantotto su quotidiani e riviste, anch’esso ingessato in una visione politically correct, ma che riporta a manifestazioni, comunismo, scontri, ideali, ed in…
Storia di Cave del Predil – Raibl. Prima parte in attesa di presentare l’archivio Gabino.
Confesso che non ero interessata alla miniera di Raibl finchè, un giorno lontano, non incontrai Guerrino Gabino. Era forse il 1980 od '81, Gabino stava seduto dietro una scrivania, nell’ufficio…
Amedeo Candido di Rigolato, comunista. Storie di vita, lavoro, partito, resistenza.
Questa intervista fa parte del gruppo di interviste fatte assieme a mio marito negli anni ’70 – ’80, a carnici con vite ed esperienze diverse. Amedeo parla in ‘carnico di…
Alla fine della seconda guerra mondiale: storia fra leggende e ricostruzioni documentate.
Vorrei chiarire relativamente alla storia del confine d’Italia ad est, dopo la seconda guerra mondiale, alcuni aspetti che portano a riflettere sulla versione emotiva dei fatti, che tende a travisarli,…
Giacomo Solero. Esperienze vissute per l’ospedale tolmezzino.
Questa intervista è la seconda parte di quella fatta a Giacomo Solero il 7 luglio 1978 da me e da mio marito, e ci racconta delle esperienze che ora paiono…
Storie paularine e carniche, da Giacomo Solero, detto Jacum l’infermîr.
Negli anni settanta, ottanta ho fatto, quasi sempre accompagnata da mio marito, il dott. Alido Candido, originario di Rigolato, una serie di interviste a vari personaggi, di cui uno era…
Marco Puppini. Quel 18 febbraio 1923, giorno di elezioni a Venzone, mentre il fascismo prendeva il potere.
INTRODUZIONE. Il mio gemello mi ha inviato questo prezioso contributo che racconta un fatto sanguinoso accaduto a Venzone mentre il fascismo, dopo la marcia su Roma, cercava di andare al…
10 febbraio a Torino. Su quel convegno che, per qualcuno, “non s’ha da fare”, ma non si capisce perchè.
Ho acquistato ieri l’altro’ Avvenire’, incuriosita pure da un titolo: “Torino, un convegno ‘bufala’ contro le vittime delle foibe” di Lucia Bellaspiga, mai sentita nominare in campo storico, che wikipedia…