Archivio per STORIA - Page 20
Annalisa Candido. Il friulano nella scuola: da Pasolini ad oggi.
Non so perché Annalisa Candido abbia scelto di laurearsi, alla triennale, con una tesi sul friulano ed il suo insegnamento nella scuola collegandosi a Pier Paolo Pasolini, ma so che…
Romano Marchetti, intellettuale, agronomo, antifascista, partigiano. Per il 105esimo compleanno.
Vorrei scrivere qualcosa per i 105 anni di Romano Marchetti. E così, guardando le mie presentazioni del volume che contiene le sue memorie: ‘Da Maiaso al Golico, dalla Resistenza a…
27 gennaio 2018. Jean Amery ebreo a Auschwitz: dove l’orrore divenne realtà.
Era il 15 settembre 1935, quando il Reichstag Nazista emanò, a Norimberga, tre leggi fondamentali per la storia successiva: quella per la protezione del sangue e dell’onore tedesco, che proibiva…
Storia della collaborazionista X Mas con i nazisti occupanti, dopo l’8 settembre 1943. Per conoscere e non ripetere errori.
Premessa. Io spesso mi chiedo quale storia del periodo resistenziale sia stata talvolta scritta e magari approvata in questa nostra Italia, e spesso mi domando se non sia la visione…
Giovanni Marzona. Io giovanissimo partigiano osovano del btg. Carnia. Intervista di L.M. Puppini.
Riporto qui un'intervista gentilmente concessami dal sig. Giovanni Marzona di Invillino di Villa Santina, nato nel 1928, partigiano osovano del btg. Carnia, nome di battaglia Alfa, ed attualmente residente a…
‘Fremasons’ del Gran Oriente d’Italia. Cenni di storia della massoneria fino alla prima guerra mondiale.
Non sapevo cosa fosse la Massoneria, ma me ne parlò positivamente mio padre, per l’importanza che dava all’educazione, allo studio ed al miglioramento delle condizioni di vita dei più poveri;…
Pace e Pacificazione: dell’ambiguità dei termini, dei concetti e dei contesti, nella lettura di fatti storici.
Mi giunge uno strano invito dalla sezione Anpi di Paluzza, di cui non capisco il senso: esso riguarda la presentazione del libro scritto da Fabio Verardo sugli stupri cosacchi a…
Elio Bullian. La storia dei fratelli Lucchini, comunisti e partigiani, ed altre storie ampezzane.
«Il mio casato non è originario di qui, ma di Clauzetto. Il mio trisavolo è venuto ad Ampezzo nel 1829. I Nigris Beorchia avevano una vasta proprietà ed avevano bisogno…
Storia di dodici carabinieri, di stanza alla centrale di Bretto di sotto, i cui cadaveri furono rinvenuti in una grotta sita in località Dolinza.
Confesso che non mi sono mai interessata particolarmente del cosiddetto “eccidio di Malga Bala” finché non ho letto un romanzo, regalatomi recentemente dall’autore, che ha suscitato in me qualche curiosità…
L. M. Puppini. Lu ha dit lui, lu ha dit iei. L’uso delle fonti orali nella ricerca storica. La storia di pochi la storia di tanti.
Un tempo non esisteva l’abitudine di utilizzare fonti orali, intendendo le narrazioni di persone riguardanti la propria storia personale, fatta di eventi maggiori e minori, di emozioni, fatiche, gioia e…