Archivio per STORIA - Page 24
Giuseppe Craighero (Sef Craigher). 1976 sfollati a Grado. Primo racconto. Il pranzo dell’Ispettore in missione.
Lui ha una voce bassa dal tono cordiale e rispettoso: “Due etti di gorgonzola per piacere”. Ora tocca a me: "Quella mortadella lì, sì quella mi va bene. Due etti…
Disposizioni sui Fusilaz. L’iter della legge alla Camera e qualche problema. Per cercare di informare correttamente.
Chi pensa che il testo di legge “Disposizioni concernenti i militari italiani ai quali è stata irrogata la pena capitale durante la prima Guerra mondiale" licenziato alla Camera fosse identico…
Laura Matelda Puppini “Porzûs” – Topli Uorch. E se fosse stato un atto solitario, frutto di tensioni, senza mandante alcuno? Confutazione documentata di alcune tesi.
Vorrei riprendere, in questo mio contributo, quell’ “E se…” relativo alla carneficina di Porzus, compiuta da Giacca e dai suoi. L’ultimo articolo da me pubblicato si intitola “Ancora sulla strage…
Bruno Mongiat, “1976. Terremotati sfollati a Grado. Un’esperienza dall’alto valore umano”. Intervista di Laura Matelda Puppini, 19 settembre 2016.
E per incominciare oltre Lignano c’era anche Grado … Laura: «Siamo qui per parlare dell’esperienza di sfollati a Grado, nel 1976, dopo il secondo, terribile, terremoto del 15 settembre». Mongiat:…
Per quei soldati italiani che furono condannati a morte nella 1^ guerra mondiale. Continua l’iter al senato. Aggiornamento all’8 novembre 2016.
Io credo che prima di fare troppa confusione sull’argomento, si dovrebbero leggere i verbali relativi alla discussione, in IVa Commissione Difesa senato, come da me fatto, del testo relativo a:…
Francesco Cecchini. Il Senato italiano non vuole riabilitare, storicamente e giuridicamente, i fucilati e decimati durante il grande massacro 15-18, ma solo perdonarli.
Ricevo da Francesco Cecchini e volentieri pubblico, per dare voce ad altro parere sull'argomento. Laura Matelda Puppini «Il centenario della Prima Guerra Mondiale, Grande Massacro 15-18, può essere l’occasione per…
Per quei soldati italiani che furono condannati a morte nella 1a guerra mondiale. Cosa è successo nella 4a Commissione difesa, al testo di legge licenziato favorevolmente dalla Camera. Problemi e difficoltà.
Per prima cosa vorrei sottolineare come il caso dei 4 alpini, fucilati a Cercivento perché considerati colpevoli di aver spinto un reparto di 80 soldati, facente parte del battaglione Monte…
Ricordo di Vittorio Tempo, ucciso dopo esser stato portato alla caserma Piave di Palmanova, e del campo di concentramento di Gonars, dalla voce di Vittoria Tempo Not. Per non dimenticare.
Conosco la signora Vittoria da tanti anni, come madre di Tarcisio, Tiziano e Cecilia. La conoscevo con il cognome Not, quello del marito, ora so che si chiama Vittoria Tempo…
La storia emblematica di Ermano di Luincis detto di Carnia, ed il tentativo di sganciarsi dal Patriarcato di Aquileia.
Vi sono storie emblematiche, come quella di Ermano di Luincis, che fanno riflettere su molti aspetti, per esempio sul valore vitale dell'acqua, sull'amore di un padre per un figlio, sul…
Carnici che scrissero la storia della democrazia: Carlo Bellina e Tranquillo De Caneva, comandanti partigiani, comunisti.
Gian Luigi Bettoli ha posto sul suo sito storia un libretto intitolato: “Note per un primo studio sulla guerra partigiana in territorio austriaco da parte di unità della Divisione Garibaldi…