Archivio per STORIA - Page 30
25 aprile. Per il 70 esimo della liberazione dell’ Italia da…
70 anni dalla Liberazione d'Italia da una dittatura, da un modo di pensare, da "credere obbedire combattere", dalla guerra, dalla ragione del più forte, dalla paura, dall'occupante tedesco, dall'angoscia…
VERGOGNA! Medaglia dello Stato a Paride Mori, dell’R.S.I. che collaborò con le SS., in occasione della “Giornata del ricordo”.
Medaglia al valore a Paride Mori, che comandò il reparto dell ‘ B. Mussolini, che collaborò con le SS., in occasione della “Giornata del ricordo” così, pare, dei fascisti. Incredibile…
Carnici che scrissero la storia della democrazia: Giovanni Battista Mecchia, socialista, partigiano, deportato.
E deceduto Gio Batta Mecchia, partigiano e socialista tolmezzino. In ricordo vorrei proporre queste sue righe relative, in particolare, alla sua esperienza come deportato nei campi di concentramento, già pubblicate…
ANPI nazionale propone un documentario sui campi di concentramento di Alain Resnais, nuovo riferimento per vederlo.
nazionale propone il documentario : "Notte e nebbia". Il riferimento era errato. Visibile su you tube nel modo qui segnalato. "Notte e nebbia è il titolo di un crudo documentario…
Sull’uso politico della storia.
Prendo spunto dalla lettura di un articolo comparso su “La Nuova Alabarda” intitolato: “Incontro Fini e Violante a Trieste 2015” febbraio 2015, relativamente alla parte che tratta il tentativo di…
Zone Libere, Repubbliche partigiane ed assetto istituzionale.
Credo che, per affrontare il tema delle repubbliche partigiane e zone libere in Italia, si debbano chiarire alcuni aspetti. Dall’1 all’ 8 marzo 1944 ebbe luogo il grande sciopero generale…
Marco Puppini. Una riflessione su Porzûs. Violenza e Resistenza sul confine orientale.
Tommaso Piffer (a cura di), Porzûs. Violenza e Resistenza sul confine orientale, Bologna, Il Mulino, 2012. Chi affronta per la prima volta questo recente libro curato da Tommaso Piffer, si…
Cooperare per vivere di Laura Puppini
Laura Puppini Cooperare per vivere Vittorio Cella e le cooperative carniche 1906-1938. La figura e l'opera di Vittorio Cella (1882-1938) sono strettamente legate alla storia del movimento cooperativo e socialista…
Tina Modotti: sinora pochi misteri nel paginone di Alias di Marco Puppini
Leggo su Alias dell'8 marzo il paginone scritto da Giancarlo Bocchi su Tina Modotti, la notissima fotografa friulana poi dirigente del Soccorso Rosso, dipinta come misteriosa agente dei servizi segreti…