Archivio per STORIA - Page 5
Propongo un vecchio articolo che parla già di armamenti e Nato, Russia,Ucraina, Ue, Usa per incominciare a capire i contesti.
Talvolta, rileggendo articoli di giornale ritagliati in altri tempi, si trovano notizie interessanti. E, come ogni storico sa, se è importante fotografare un fatto presente che è lavoro tendenzialmente giornalistico,…
La Resistenza italiana nel 1943- 1945 e l’opposizione ad una invasione da parte dell’esercito regolare ucraino sono la stessa cosa? Ma nemmeno per sogno.
La politica, che lo volesse o meno, ci ha praticamente rovinato il 25 aprile che ci ricorda la gioia allora per la fine della seconda guerra mondiale e la liberazione…
21 minuti di analisi lucidissima sulla guerra in Ucraina di Vincenzo De Luca governatore della Campania.
INTRODUZIONE. In genere non sono una patita di Vincenzo De Luca, che seguo pochissimo come del resto gli altri Presidenti di Giunta Regionale, ma questo suo intervento, che ho scoperto…
Romano Marchetti scrittore. Maiaso e Casa Minòt. (Dalle sue memorie).
Ricordando ancora una volta Romano Marchetti, in un altro anniversario della sua morte, vorrei sottolineare come egli fosse anche un acuto osservatore, un intellettuale, uno scrittore di non poco conto.…
Altre 327 schede di partigiane e partigiani garibaldini carnici od operativi in Carnia.
Altre 327 schede di partigiani garibaldini, uomini e donne che scrissero la storia della democrazia, operativi in Carnia o carnici, non presenti in: 472 schede di partigiani garibaldini, uomini e…
East Journal. Qualche buon libro per capire la situazione in Ucraina.
Di questi tempi non si fa altro che parlare, inevitabilmente, della guerra in Ucraina, stato che forse, un mese fa, molti non sapevano neppure dove si trovasse e quale bandiera…
Piero Purich. Sul volume di Federico Tenca Montini ‘La Jugoslavia e la questione di Trieste, 1945-1954’.
Federico Tenca Montini ha pubblicato un interessantissimo volume ove ricostruisce le vicissitudini di Trieste e del suo territorio dal 1945 al 1954 su di una rigorosa base documentaria. Piero Purich…
Ferruccio Tassin. Sulla caserma ‘Luigi Sbaiz’, anche campo di concentramento, che il comune cerca di ‘oscurare’.
«A Visco (Udine), in Friuli, c’è l’ex caserma “Luigi Sbaiz”. Nella grande guerra, fu il più grande ospedale militare attendato d’Italia, vi morirono oltre 500 militari italiani e austroungarici e…
27 gennaio 2022. Per non dimenticare che infine anche i cancelli di Auschwitz si aprirono, e per riflettere su fatti e memoria.
Leggo su facebook: “Afganisthan: per la fame bambini masticano macerie” ‘Save the children’. Per il 27 gennaio, giorno della memoria dello sterminio ebraico e non solo, il mio pensiero corre…
Sull’esercizio del potere in ambito pubblico e sulla Costituzione, guardando ad alcuni casi.
Ho pubblicato la forte presa di posizione di Carbonetto sul caso San Daniele ed altri casi, in sintesi su di un modus operandi nel settore pubblico, perché egli è una…