Archivio per STORIA - Page 6
Ferruccio Tassin. Sulla caserma ‘Luigi Sbaiz’, anche campo di concentramento, che il comune cerca di ‘oscurare’.
«A Visco (Udine), in Friuli, c’è l’ex caserma “Luigi Sbaiz”. Nella grande guerra, fu il più grande ospedale militare attendato d’Italia, vi morirono oltre 500 militari italiani e austroungarici e…
27 gennaio 2022. Per non dimenticare che infine anche i cancelli di Auschwitz si aprirono, e per riflettere su fatti e memoria.
Leggo su facebook: “Afganisthan: per la fame bambini masticano macerie” ‘Save the children’. Per il 27 gennaio, giorno della memoria dello sterminio ebraico e non solo, il mio pensiero corre…
Sull’esercizio del potere in ambito pubblico e sulla Costituzione, guardando ad alcuni casi.
Ho pubblicato la forte presa di posizione di Carbonetto sul caso San Daniele ed altri casi, in sintesi su di un modus operandi nel settore pubblico, perché egli è una…
“Tradunt maiores nostri”, “Ci hanno tramandato i nostri avi”. Incontro sull’antichissimo ‘Credo’ Aquileiese a Venzone.
Questo è un articolo che tratta un argomento difficile, ma molto interessante: quale teologia seguì in un primo momento Aquileia? E cosa ci narra Rufino di Aquileia (1), nel suo…
Finalmente è quasi finito l’anno dantesco. Ma perché lo dico?
Inizio dicendo che questa ‘saga’ dell’Alighieri mi ha quasi nauseato, e che mi è sembrato davvero poco decoroso che Istituti ed associazioni che si occupano di altro, dall’Ifsml (1) all’Anpi…
Laura M. Puppini. Storia di Caterina Moro in Pavan, donna e medico, da tutti a Tolmezzo benvoluta e stimata.
In occasione del Natale, vi voglio raccontare la storia di una delle prime donne italiane laureate in medicina, la dottoressa Caterina Moro in Pavan, originaria di Tolmezzo e che a…
Remo Cacitti. “La Carnia di Antonelli. Ideologia e realtà” a quarant’anni dalla prima pubblicazione del volume.
Ci siamo trovati ad Enemonzo il 27 novembre 2021, per parlare del volume ‘La Carnia di Antonelli’ (1) ed ascoltare anche Remo Cacitti (2) che lo ha scritto con noi,…
Note personali sul volume di Federico Tenca Montini “Fenomenologia di un martirologio mediatico”.
Confesso che trovo come minimo curioso che una persona anche solo diplomata citi un libro senza averlo letto. Ma così accade, forse, nel mondo della politica, almeno a me pare,…
Carlo Bressan. Cultura in un Friuli che fu. Parlando della prima edizione di ‘La Carnia di Antonelli’.
Mi è piaciuto questo intervento di Carlo Bressan (1), tanto da domandarglielo per la pubblicazione, perchè mi ha riportato indietro negli anni ad un Friuli che fu, dove c'era iniziativa,…
Intervista a Fabio Cinausero. Le peripezie di un operaio carnico, sindacalista, attivista comunista, … Seconda parte.
Ho già pubblicato una parte dell’intervista a Fabio Cinausero su questo sito, e se non l’avete ancora presa in considerazione, vi prego di farlo. Il racconto di Cinausero procede fra…